Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Grattamacco

Grattamacco Bolgheri Rosso 2023

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €27,00
Prezzo di listino €27,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€324,00

12 bottiglie

€162,00

6 bottiglie

€81,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Bolgheri DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Merlot, 10% Sangiovese
Affinamento La fermentazione malolattica prosegue in barrique, dove il vino affina per 10 mesi. minimo di 6 mesi in bottiglia.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Olfatto intenso, persistente e fine con note di frutta nera in predominanza tra cui spiccano sentori di prugna candita; emergono inoltre note di spezie dolci di liquerizia e cannella, che evolvono col tempo in tabacco dolce.

Gusto

Sapore

L'ingresso in bocca e morbido e rotondo; buona progressione con note fruttate supportate da una piacevole acidità. Nel finale la speziatura gentile si integra finemente con il tannino.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Abbinamenti

Carni rosse, arrosti e brasati, cacciagione e formaggi stagionati.

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Maiale
Salumi

Produttore
Grattamacco
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1977
  • Enologo: Luca Marrone, Maurizio Castelli
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 34
Per secoli Grattamacco fu la grande scommessa di Bolgheri. Le sue terre, bianche e impervie, erano poco fertili. Lo stesso "macco", indicava le dure pietre di arenaria e calcare che venivano scartate durante la fusione del ferro, già conosciute dagli etruschi e dai romani e utilizzate a basamento delle strade. Una terra dove «grattare pietre e fatica», ubicata sulle colline al confine della pianura costiera, circondata da impenetrabili boschi. Un "far west" agricolo che aveva bisogno di trovare il suo eldorado e persone capaci di vedere oltre la durezza del luogo.

Piermario Meletti Cavallari rilevò il podere nel 1977. Cultore del vino e amico intimo di Veronelli, rivoluzionò la tenuta. I frutteti vennero estirpati in favore dei filari, scegliendo le varietà d’uva più adatte alle argille bianche che affioravano in superficie. Vennero piantati il Vermentino, allora inusuale in questa zona, il Sangiovese e le varietà bordolesi, il cui adattamento a Grattamacco ebbe del prodigioso.

Meletti Cavallari fu il secondo imprenditore a credere nelle potenzialità di Bolgheri, dopo il Marchese Incisa della Rocchetta. Grattamacco si distinse come una delle prime aziende a scegliere le alture di Bolgheri per produrre vino e presentò la sua prima annata nel 1982. Fu anche la prima cantina a imbottigliare un Bolgheri Rosso nel 1994, subito dopo la nascita del disciplinare, diventando, di fatto, uno degli alfieri della DOC nel mondo. Nello stesso anno, sotto il leccio di Grattamacco si incontrano Piermario Meletti Cavallari, Michele Satta, Mario Incisa della Rocchetta, Piero e Lodovico Antinori: viene scattata una foto che incornicia gli esordi della storia di Bolgheri e della sua denominazione.

Meletti Cavallari cedette l'azienda a Claudio Tipa nel 2002. Imprenditore e mecenate, Tipa portò avanti l'imprinting pionieristico di Grattamacco.

Nel 2004, si individuò il sito dove piantare Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc ad alberello: era la prima volta che sul territorio compariva questa forma di allevamento, ma non l’ultima. I risultati furono così incoraggianti che oggi il disciplinare ne permette l’impiego. Grattamacco fu tra le prime aziende a spingersi verso le "alture" di Bolgheri con l’acquisto dei vigneti a Casavecchia, una nuova frontiera, dove le viti crescono in una porzione di alte colline circondate da boschi.
Scopri di più

Nome Grattamacco Bolgheri Rosso 2023
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Bolgheri DOC
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 10% Merlot, 10% Sangiovese
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Grattamacco
Ubicazione Bolgheri
Composizione del terreno Vigne poste a 300 m. slm con diverse esposizioni e composizione dei terreni. Argille tufacee, calcareo-marmose, ciottolo alluvionale con conglomerato di argille ferrose calcaree.
Temperatura di fermentazione Temperatura controllata da 27 a 30° C.
Vinificazione La vinificazione inizia con la fermentazione alcolica in tinelli di legno tronco conici aperti e in tini di acciaio.
Affinamento La fermentazione malolattica prosegue in barrique, dove il vino affina per 10 mesi. minimo di 6 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti