Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Poderi Gianni Gagliardo

Gianni Gagliardo Roero Arneis 2023

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Roero DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Arneis
Affinamento “Sur lie” per 5 mesi prima dell’imbottigliamento.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Le uve di Arneis sono coltivate sui terreni particolarmente sabbiosi del Roero. Ne risulta un vino ricco con note fresche, floreali e minerali, che si può apprezzare tanto in gioventù quanto dopo qualche anno di affinamento in bottiglia.

Dettagli

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi

Produttore
Poderi Gianni Gagliardo
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1974
  • Enologo: Daniele Benevello
  • Bottiglie prodotte: 160.000
  • Ettari: 25
La cantina Poderi Gianni Gagliardo nasce da una tradizione di viticoltori presenti in Piemonte sin dal 1847. La Famiglia Colla infatti, generazione dopo generazione si sposta dalla zona di Santo Stefano Belbo, patria del Moscato, alla zona dei grandi rossi.

È nel 1961 che Paolo Colla si trasferisce a La morra, realizzando il sogno della sua vita: produrre Barolo. Nel 1972 Gianni Gagliardo sposa l'unica figlia di Paolo, e presto inizia a collaborare con lui.

L'imbottigliamento dei vini di proprietà passa ad amatoriale a professionale nel 1974, e da allora è una continua evoluzione. Negli anni 2000 entra gradualmente in gioco la nuova generazione. Oggi Stefano, Alberto e Paolo affianco solidamente il padre nella conduzione e sviluppo dei progetti aziendali.
Scopri di più

Nome Gianni Gagliardo Roero Arneis 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Roero DOCG
Annata 2023
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Arneis
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Poderi Gianni Gagliardo
Ubicazione Zona del Roero
Vendemmia Inizio settembre.
Vinificazione I grappoli vengono pressati molto lentamente. Il mosto subisce una fermentazione a temperatura controllata. La malolattica non viene fatta per conservare più freschezza possibile. Durante il breve affinamento “sur lie” le fecce sono costantemente mantenute in movimento. Macerazione: no.
Affinamento “Sur lie” per 5 mesi prima dell’imbottigliamento.
Acidità totale 5.78
Estratto secco 20.0
Allergeni Contiene solfiti