Descrizione
Il mio bagno d'umiltà quotidiano. Inafferrabile, onesto, sensibile ma molto più forte di chi lo coltiva, questo vitigno in Langa ridimensiona qualsiasi presunzione da viticoltore di lunga esperienza. Ma sa ricompensare con la sua capacità di raccontare la terra su cui cresce.
Dettagli
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
Niente trucchi. Se vuoi avere prodotti buoni non servono grandi tecnologie né calcoli sofisticati, semplicemente devi usare ingredienti molto molto buoni, coltivati rispettando tempi e modi giusti, interpretando l'essenza più autentica di ogni varietà, assecondando ciò che la natura sa generare in maniera spontanea.
Coltivare non è un atto semplice, ma non abbiamo scelta. Un vino eccellente nasce da uve sane e piene di vita, che a loro volta nascono da una natura non ingabbiata in monocolture e pratiche agricole intensive, ma all'intenro di un organismo agricolo ad alto livello di biodiversità, lasciato libero di crescere, interagire, proliferare, rigenerarsi ciclicamente.
Qui il tempo di maturazione e di raccolta, i contenitori e i metodi di lavorazione sono diversi, scelti con cura e attenzione in ogni stagione, anno dopo anno. La vita è movimento continuo, ciclico, mai monotono. Non abbiamo ricette scritte o formule magiche, il movimento più che controllarlo cerchiamo di seguirlo per aiutarlo ad esprimersi nel modo migliore.
Il risultato è una filosofia produttiva in bilico fra numeri e istinto, fra scienza agricola e sensibilità biodinamica, fra lunga esperienza e grande umiltà, alla ricerca, ogni volta, dell'equilibrio perfetto, unico, irripetibile, che vogliamo ritrovare nei nostri vini e nei nostri cibi. Una produzione inevitabilmente limitata ma di altissima qualità. Scopri di più


Nome | Gian Luca Colombo Pinot Nero 2023 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Langhe DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Pinot Nero |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Gian Luca Colombo |
Ubicazione | Novello, Dogliani |
Clima | Altitudine: Novello 370 m. s.l.m.; Dogliani 350 - 550 m. s.l.m. |
Vendemmia | Settembre dalla prima all'ultima settimana. |
Vinificazione | Macerazione dai 22 ai 40 giorni, temperatura controllata. |
Affinamento | 100% in botti grandi di rovere austriaco, a volte anche in terracotta. Imbottigliamento dopo circa 12 4 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |