Descrizione
Il Barolo Riserva Monfortino è un rosso fermo proveniente dai terreni piemontesi e in particolar modo da Monforte d'Alba. La cantina che lo produce, Giacomo Conterno, vanta una storia centenaria; la sua nascita si fa risalire al 1908 quando la famiglia Conterno rimpatriata in Italia dall'Argentina aprì un'osteria che produceva vino. Vino pregiato, divenne famoso prima all'estero e poi in Italia dove veniva bevuto principalmente da dottori e professori universitari delle città di Torino e Milano. Premiato per diverse annate di produzione come vino d'eccelenza (tra i riconoscimenti i cinque grappoli d'uva da parte di Bibenda) e varie volte con i 100 punti di Robert Parker. Viene realizzato solo in annate eccezionali. Ciò che ne fa un vino pregiato e costoso sono sicuramente la longevità (oltre i 25 anni), l'accurata selezione dell'uva e il trattamento che riceve ogni singolo grappolo di Nebbiolo. Durante la vendemmia vengono individuate le particelle migliori dell'annata le quali ricevono separatamente la vinificazione con una macerazione di cinque settimane. Di altissima qualità è il legno all'interno del quale avviene la fermentazione; si tratta di tini troncoconici di legno austriaco il quale garantisce l'inalterità della qualità del mosto. Lunghi sono anche i tempi di affinamento. Il Barolo Riserva Monfortino prima di essere imbottigliato e di poter esser gustato in tutta la sua eleganza viene fatto maturare di regola sette anni in botti di Slavonia.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1770
- Bottiglie prodotte: 70.000
- Ettari: 23


Nome | Giacomo Conterno Barolo Riserva Monfortino 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Conterno Giacomo |
Ubicazione | Monforte d’Alba (CN) |
Vinificazione | Realizzato solo in annate eccezionali, il vino macera sulle bucce per un massimo di cinque settimane senza controllo della temperatura indipendentemente da quanto in alto può andare la temperature di fermentazione. |
Affinamento | Almeno 7 anni in grandi botti di Slavonia. |
Allergeni | Contiene solfiti |