Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Giacomo Borgogno e Figli

Giacomo Borgogno Barolo Liste 2017

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €89,00
Prezzo di listino €89,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2012 , 2019
€534,00

6 bottiglie

€267,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Dopodiché il vino va in botti di rovere di slavonia ad affinare per 4 anni, per finire con 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Altre annate 2012 , 2019
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2017

    93

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2017

    89

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 2

Perfume

Profumo

Al naso esprime note di piccoli frutti rossi, ribes, lampone, accanto alle nette sensazioni di rosa canina e rovo in fiore. Macchia mediterranea, spezie d'Oriente e grani delicati di sale dell'Himalaya offrono un quadro originale e inconfondibile.

Color

Colore

Rubino con unghia granato.

Taste

Sapore

Al gusto è polposo, vivo, con sapidità accentuata e tannini eleganti che accompagnano l'intero sorso. Coeso e persistente lascia un respiro balsamico.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

Oltre 25 anni

Tempo di decantazione:

2 ore

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Giacomo Borgogno e Figli
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1761
  • Enologo: Simone Borsari
  • Bottiglie prodotte: 250.000
  • Ettari: 40
Il nome Borgogno è la casa vinicola piu' antica delle Langhe e del Piemonte: nasce, infatti, nel 1761 con Bartolomeo Borgogno.

Vanta alcuni primati unici: nel 1861 il Barolo Borgogno sigilla il patto della nascita dell’Unità d’Italia, e nel 1908 viene servito allo Zar di tutte le Russie in visita a Racconigi.

La svolta avviene nel 1920, quando Cesare Borgogno inizia ad esportare all’estero, ma la sua intuizione più grande viene quando decide di “dimenticarsi” metà di produzione di Barolo Riserva, vendendola dopo 20 anni, comprendendo la grande versatilità e la potenza del Nebbiolo.
Quello di Borgogno è un elogio alla lentezza: scelgono di avere il tempo di comprendere le cose e farle nel modo giusto.

La cura e l’attenzione in vigna è fondamentale, usando prodotti di origine organica, che hanno portato nel 2019 ad avere la prima vendemmia Biologica Certificata, così come la loro vinificazione segue ancora le regole della produzione tradizionale.

La scelta di mantenere 8 dei 39 ettari posseduti coltivata a bosco è per sostenere la biodiversità della fauna di Langa, per fare sì che non venga inghiottita dalla coltivazione massiva di viti.

Da Borgogno si percepiscono la storia, la tradizione e le radici che si fondono con l’innovazione del tempo che cambia.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Giacomo Borgogno Barolo Liste 2017
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2017
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Giacomo Borgogno e Figli
Ubicazione Barolo (CN)
Clima Altitudine: 270-330 m. s.l.m. Esposizione: Sud / Sud-Est.
Composizione del terreno Marne calcareo argillose, ricche di scheletro.
Sistema di allevamento Guyot modificato (archetto).
N. piante per ettaro 4000
Vendemmia Inizio Ottobre.
Temperatura di fermentazione 22-29 °C,
Periodo di fermentazione 12 giorni circa.
Vinificazione Fermentazione spontanea senza lieviti aggiunti di circa 12 giorni con temperature a partire da 22 °C fino ad arrivare a 29 °C, con successiva macerazione a cappello sommerso di circa 40 – 60 giorni a temperatura di 29 °C. Di conseguenza dopo la svinatura si innesca la fermentazione malolattica durata 15 giorni con temperatura costante di 22 °C.
Affinamento Dopodiché il vino va in botti di rovere di slavonia ad affinare per 4 anni, per finire con 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Produzione annata 6666 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti