Descrizione
Il Rosso di Montalcino dell’azienda Fuligni si fregia del nome “Ginestreto”, e, sotto questo nome, è noto da molti anni sul mercato come prodotto di alto livello e derivante anch’esso da attenta selezione. Parzialmente affinato per alcuni mesi in tonneaux di rovere francese, reca un forte gusto fruttato, ed è suscettibile di abbinamenti gastronomici i più vari.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1923
- Enologo: Paolo Vagaggini
- Bottiglie prodotte: 44.000
- Ettari: 13
Giovanni Maria Fuligni si stabilì a Montalcino agli inizi del 1900, producendo vino, così come la famiglia aveva in precedenza fatto nei possedimenti maremmani e soprattutto a Scansano.
L’azienda Fuligni in Montalcino diretta dalla dottoressa Maria Flora Fuligni è costituita da circa 100 ettari in varia esposizione.
I vigneti, di circa dieci ettari, sono situati nella zona orientale della collina, la zona classica del Brunello. Le cantine, oltre che nell’originaria sede del palazzo settecentesco di Montalcino, già residenza dei granduchi medicei, sono prevalentemente situate in località “Cottimelli”, (3 km circa da Montalcino in direzione di Siena) e qui si trovano anche le sale di degustazione, ambientate nei locali che ospitavano un piccolo convento di monache del XVI° secolo, recentemente ristrutturati. Scopri di più


Nome | Fuligni Rosso di Montalcino Ginestreto 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Rosso di Montalcino DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Fuligni |
Ubicazione | Montalcino (SI) |
Affinamento | Parzialmente affinato per alcuni mesi in tonneaux di rovere francese. |
Allergeni | Contiene solfiti |