Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castelgiocondo - Frescobaldi

Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo Lamaione 2021

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €62,00
Prezzo di listino €62,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€744,00

12 bottiglie

€372,00

6 bottiglie

€186,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Merlot
Affinamento 24 mesi in Barriques nuove di rovere Francese
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Un Supertuscan d’eccezione, un fuoriclasse dell’azienda CastelGiocondo a base di Merlot coltivato nei 12 ettari del vigneto Lamaione posto a 300 m s.l.m.e impiantato nel 1976.

Awards

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è intenso, ampio e complesso. Si apre dapprima con netti sentori di frutta matura a bacca rossa come mora e prugna ai quali seguono aromi di peperone e fieno tagliato, note dolci di vaniglia e un finale di cioccolato fondente e tabacco.

Colore

Colore

Rosso porpora intenso, è limpido e di bella consistenza

Gusto

Sapore

In bocca è un’esplosione di sensazioni, caldo, morbido, rotondo. La trama tannica è fitta e setosa e ben supportata da un’importante acidità. Lungo e persistente il finale.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Piatti da lunghe cotture come un brasato, uno spezzatino o un filetto di manzo arrostito. Bene anche con formaggi di media stagionatura

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Castelgiocondo - Frescobaldi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1300
  • Enologo: Ermanno Morlacchetti
  • Bottiglie prodotte: 700.000
  • Ettari: 235
Dominato dall’antica torre e dal piccolo borgo medievale. A sud-ovest di Montalcino, la Tenuta CastelGiocondo si trova a una altitudine di circa 300 metri, un terroir ideale per la produzione di Sangiovese.

Il borgo di Castelgiocondo domina dall’alto la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino, un’antica roccaforte costruita nel 1100 a difesa della via che dal mare portava a Siena. La proprietà è una delle prime quattro da cui iniziò, nel 1800, la produzione del Brunello di Montalcino.

L’importanza storica della tenuta è testimoniata dalla figura del cavaliere riportato sulle etichette dei vini di Castelgiocondo, ripreso da un celebre affresco del pittore senese Simone Martini. L’artista dipinse Guidoriccio da Fogliano, comandante delle truppe di Siena, che condusse l’attacco al castello di Montemassi. Una coincidenza storica che vedeva, contemporaneamente alle gesta del cavaliere, i Frescobaldi iniziare la loro secolare avventura nel mondo del vino.?
Scopri di più

Nome Frescobaldi Tenuta Castelgiocondo Lamaione 2021
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Merlot
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castelgiocondo - Frescobaldi
Ubicazione Castel Giocondo, Montalcino - 12 Ha nel vigneto Lamaione - Altezza: 300 m s.l.m. - Esposizione Sud-Ovest
Clima La vendemmia si è mostrata subito particolarmente buona grazie al favorevole andamento stagionale. I mesi primaverili sono stati contraddistinti da clima temperato, con precipitazioni scarse e senza stress termici: questo ha favorito una buona condizione fitosanitaria delle uve. A fine maggio si è registrato un repentino abbassamento delle temperature che non ha provocato alcun danno, ma ha portato a un lieve rallentamento nella fenologia della pianta e a una percentuale superiore di fiori non fecondati. Questa fisiopatia ha dato vita a grappoli più spargoli (cioè radi) e quindi più sani. A luglio le temperature sono state elevate, mentre agosto è stato fresco, con moderate precipitazioni, un regime termico variato che garantisce delle caratteristiche aromatiche molto interessanti, ricche d’intensità e complesse. Le lievi piogge estive hanno assicurato alle piante un buon apporto idrico per affrontare l’invaiatura (il cambiamento di colore). Le giornate soleggiate, fresche ed asciutte di settembre e ottobre sono state particolarmente favorevoli per assicurare alle uve tutte le caratteristiche necessarie a produrre vini di alta qualità e grande struttura.
Composizione del terreno Terra ricca di argilla e calcare
Sistema di allevamento Cordone speronato basso
N. piante per ettaro 5.500
Resa per ettaro 25 hl
Vendemmia Prima settimana di Settembre
Temperatura di fermentazione Fermentazione in vasche Inox a un massimo di 30 C°
Periodo di fermentazione 12 giorni
Tecnica di produzione Macerazione sulle bucce:4 settimane
Vinificazione Fermentazione malolattica svolta in barriques immediatamente dopo quella alcolica
Affinamento 24 mesi in Barriques nuove di rovere Francese
Allergeni Contiene solfiti