Descrizione
Dalla Tenuta di Castiglioni, la più antica della famiglia Frescobaldi, nasce nel 1999 il Cru più raro ed esclusivo. Le caratteristiche dei suoli, il microclima ideale e la severa selezione assicurano la straordinaria continuità qualitativa di ogni vendemmia. Ne scaturisce un vino di grande intensità, ricco, setoso e di lunghissima persistenza
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1300
- Enologo: Nicolò D'Afflitto
- Ettari: 923
Mille anni di storia di questa famiglia sono un tesoro unico ed irripetibile di conoscenze e tradizioni; il nostro dovere è condividere e trasmettere alle generazioni future tanta passione, portando avanti il nostro amore per questi luoghi e per queste colline eterne. Scopri di più


Nome | Frescobaldi Giramonte 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 80% Merlot, 20% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Marchesi Frescobaldi |
Ubicazione | Tenuta di Castiglioni, Comune di Montespertoli (FI) |
Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Sud-Ovest. La vendemmia si è mostrata subito particolarmente buona grazie al favorevole andamento stagionale. I mesi primaverili sono stati contraddistinti da clima temperato, con precipitazioni scarse e senza stress termici: questo ha favorito una buona condizione fitosanitaria delle uve. A fine maggio si è registrato un repentino abbassamento delle temperature che non ha provocato alcun danno, ma ha portato a un lieve rallentamento nella fenologia della pianta e a una percentuale superiore di fiori non fecondati. Questa fisiopatia ha dato vita a grappoli più spargoli (cioè radi) e quindi più sani. A luglio le temperature sono state elevate, mentre agosto è stato fresco, con moderate precipitazioni: un regime termico variato che garantisce delle caratteristiche aromatiche molto interessanti, ricche d’intensità e complesse. |
Composizione del terreno | Argillo-limoso |
Sistema di allevamento | Cordone speronato |
N. piante per ettaro | 5500 |
Resa per ettaro | 25 h |
Vendemmia | Merlot: ultima settimana di Settembre, Sangiovese: primi di Ottobre - Manuale. |
Temperatura di fermentazione | Controllata |
Periodo di fermentazione | 12 giorni. |
Vinificazione | In serbatoi Inox. Tempi di macerazione sulle bucce: Merlot 20 giorni, Sangiovese 15 giorni. Fermentazione malolattica: svolta in barriques subito dopo la fermentazione alcolica. |
Affinamento | 14 mesi in barriques nuove e 6 mesi in bottiglia |
Allergeni | Contiene solfiti |