Descrizione
Pomino Vinsanto incarna alla perfezione la tradizione Toscana. L‘incontro tra il territorio di Pomino, le varietà tipiche e lo storico processo produttivo, danno luogo a sensazioni uniche nel loro genere: dolcezza e freschezza si bilanciano perfettamente. Il prolungato appassimento e la lunga maturazione in legno regalano un vino da meditazione intenso e complesso, dal bouquet intrigante e vario.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

- Anno di avviamento: 1400
- Enologo: Nicolò D'Afflitto
- Bottiglie prodotte: 650.000
- Ettari: 108
Il castello risale al 1500 e fin dall’inizio si distingue per l’eccellenza del luogo in cui sorge. La testimonianza più efficace risale al 1716, quando il granduca Cosimo III de’ Medici individua i quattro territori più vocati della Toscana per produrre Vini di Qualità.
Il documento, che viene considerato il precursore delle moderne DOC, elenca infatti insieme al Chianti, al Carmignano e al Val d’Arno di Sopra, anche il territorio di Pomino.
Da quella data, i vini di Castello Pomino ottengono molti riconoscimenti: vengono premiati nel 1873 all’Esposizione Universale di Vienna e nel 1878 vincono la medaglia d’Oro all’Expo di Parigi, il più alto riconoscimento internazionale di allora.
Tutt’oggi Castello Pomino significa tradizione vitivinicola toscana, unita a voglia di innovare e sapiente know how. Luminosità e mineralità per un vino toscano d’autore. Scopri di più


Nome | Frescobaldi Castello di Pomino Vin Santo 0.375L 2017 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito dolce |
Classificazione | Pomino DOC |
Annata | 2017 |
Formato | 0,375 l |
Grado alcolico | 15.0% in volume |
Vitigni | Malvasia bianca, Trebbiano Toscano |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castello Pomino - Frescobaldi |
Ubicazione | Loc. Pomino - Rufina (FI) |
Affinamento | 7 anni in piccoli contenitori di legno. |
Allergeni | Contiene solfiti |