Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1977
- Enologo: Cesare Ferrari, Alessandro Santini
- Bottiglie prodotte: 380.000
- Ettari: 67
Dall’amore tra Francesco e Giustina nascono Ignazio, primogenito, e Antonio Berlucchi, secondogenito. Alla morte del padre Francesco, il primogenito Ignazio eredita il palazzo storico della famiglia Lana-Berlucchi, mentre il secondogenito Antonio eredita la Casa delle Colonne e un insieme di appezzamenti agricoli particolarmente vocati alla coltivazione della vite. Antonio fonda nel 1927 l’azienda agricola lasciata poi ai suoi 5 figli, i fratelli Francesco, Gabriella, Marcello, Roberto e Pia Donata Berlucchi.
Dal 1977 i fratelli iniziano a produrre Franciacorta, avviando la storica e attuale collaborazione con l’enologo Cesare Ferrari; in occasione dei 30 anni di produzione nasce il progetto della linea millesimati Freccianera: Millesimo 2007, una serie limitata di 3.000 bottiglie destinata a uscire in commercio dopo 6 anni di affinamento sui lieviti.
La freccia scoccata dal passato medioevale che i palazzi e le vigne di Famiglia raccontano, arriva ad oggi, con il colore nero immutato, dalla prima etichetta del 1977. Scopri di più
| Nome | Freccianera Franciacorta Brut Magnum 2018 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco green brut |
| Classificazione | Franciacorta DOCG |
| Annata | 2018 |
| Formato | 1,50 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 10% Pinot Nero |
| Nazione | Italia |
| Regione | Lombardia |
| Produttore | Freccianera |
| Ubicazione | Borgonato di Cortefranca (Brescia) |
| Vinificazione | Metodo Franciacorta (rifermentazione in bottiglia). |
| Affinamento | 45 mesi sui lieviti. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

