Descrizione
"Per me il vino è sinonimo di compagnia e di gioia. Pensare di aprire una bottiglia di vino fatto da mio padre e che porta il mio nome, mi rende felice". Il nome e l’etichetta di questi vini erano pronti già da tempo. Sofia, nostra figlia, già dai tempi della scuola materna aveva espresso il desiderio di avere un vino tutto suo, con una sua etichetta e che portasse il suo nome. Come sempre, le cose devono maturare ed hanno bisogno dei propri tempi. Nel frattempo Sofia è cresciuta e con lei ci siamo avvicinati ancora di più alle esigenze di un gusto giovanile. I vini Sofi sono il Müller Thurgau, la Schiava ed il Rosso, vini freschi che esprimono tipicità e territorialità.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1880
- Enologo: Stefano Tiefenthaler
- Bottiglie prodotte: 450.000
- Ettari: 60
Franz Haas non è solo una cantina, non è solo un marchio. Franz Haas è un uomo, una famiglia che da sette generazioni produce vino, che da sette generazioni mette nel vino la sua filosofia di vita: la continua instancabile ricerca della perfezione. Ciascun Franz Haas con il suo tocco e il suo stile.
Per ottenere vini superbi – secondo i Franz Haas – servono sì scienza e calcolo, ma sono l’amore, la passione e la determinazione che ne conferiscono carattere e profondità. Ci vuole arte, quella che hai nel sangue, un amorevole genio creativo come quello di Franz Haas VII che oggi guida la cantina assieme al suo team. Scopri di più


Nome | Franz Haas Sofi Muller Thurgau 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Vigneti delle Dolomiti IGT |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Müller Thurgau |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Franz Haas |
Clima | Altitudine: 500-800 m. s.l.m. Esposizione: Sud. |
Composizione del terreno | I terreni, misti tra argilla e porfido. |
Sistema di allevamento | Pergola tradizionale ed a Guyot. |
Resa per ettaro | 70 hl |
Vinificazione | Dopo una breve macerazione per favorire l’estrazione aromatica, il pigiato (uva diraspata) viene delicatamente pressato. Successivamente il mosto viene fermentato a temperatura controllata in vasche d’acciaio. |
Affinamento | In acciaio per circa cinque mesi e dopo per un breve periodo in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |