Descrizione
Il nostro primo vino bianco era fermentato sulle bucce per un periodo esteso. Mi piaceva la sua sensazione tattile e la sua densità, ma mi mancava la finezza e la precisione dei classici vini bianchi francesi, per esempio quelli della Loira. Con l’annata 2015 ne ho cambiata la tecnica di vinificazione per cercare la purezza e i sapori dell’Etna; questo ha portato a mantenere il contatto sulle bucce per un breve periodo e maturare i vini più a lungo nella parte più fresca della cantina prima dell’imbottigliamento. L’eleganza, purezza e densità così ottenute rendono questo vino adatto ad accompagnare un’ampia varietà di piatti e cucine differenti, dal pesce alla carne bianca.
Awards
Dettagli
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2001
- Ettari: 24
La nostra filosofia agricola è fondata sul principio che l’uomo è incapace di capire la Natura nella sua totalità, la sua complessità, e le sue interazioni. Abbiamo scelto di osservare per imparare dai vari passaggi e cambiamenti energetici e cosmici di Madre Natura perché preferiamo seguire le indicazioni che essa ci dà piuttosto che decidere noi cosa fare e non fare. Scopri di più


Name | Frank Cornelissen Munjebel Bianco 2023 |
---|---|
Type | Bianco green fermo |
Denomination | Terre Siciliane IGT |
Vintage | 2023 |
Size | 0,75 l |
Alcohol content | 12.5% in volume |
Grape varieties | 50% Carricante, 50% Grecanico Dorato |
Country | Italia |
Region | Sicilia |
Vendor | Frank Cornelissen |
Origin | Calderara, Crasà e Picciolo |
Climate | Esposizione: Nord |
Wine making | Diraspatura e pigiatura leggera con pressatura soffice. Fermentazione: macerazione con le bucce e solo lieviti indigeni per circa 3 giorni. |
Aging | In vasche neutre di vetroresina da 1500 fino a 4500 litri per circa 16 mesi. |
Allergens | Contains sulphites |