
Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Giorgio Lavagna
- Bottiglie prodotte: 8.500.000
- Ettari: 100
Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
Produttori di Barolo e di grandi vini delle Langhe, è stata teatro di tante prime volte: è loro il primo Barolo ad andare oltreoceano, sono loro i primi a produrre nel 1959 il primo Metodo Classico che sarà precursore dell’Alta Langa.
Principio fondante della cantina è il concetto di comunità.
Dal 2018, Fontanafredda coltiva 120 ettari certificati biologici che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia e che ancora oggi ospita 12 famiglie di lavoratori che rendono il borgo un vero e proprio paese, vivo e produttivo.
Fontanafredda è anche hospitality, un luogo di ritrovo dove tutti sono i benvenuti grazie alla sua ospitalità a 4 stelle.
L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.
Nel 2021 l'Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rosé 2014 è stato nominato "Miglior Spumante al Mondo" secondo Tastingbook 2021.
Nel 2022 nostro BAROLO SERRALUNGA 2018 è entrato nella TOP100 di WINE SPECTATOR al 78° posto.
Scopri di più


Nome | Fontanafredda Diano d'Alba La Lepre 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Diano d'Alba DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Dolcetto |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Fontanafredda |
Ubicazione | Diano d'Alba |
Clima | Altitudine: 270-300 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Ricco di marne calcaree. |
Sistema di allevamento | Guyot |
Vendemmia | II decade di Settembre. |
Vinificazione | L’inizio della macerazione avviene in tini di acciaio inox a 30-32° C con frequenti rimontaggi per ottimizzare l’estrazione polifenolica. La fermentazione prosegue fino ad esaurimento degli zuccheri alla temperatura controllata di 25-26° C. |
Affinamento | Al termine della fermentazione malolattica (fine novembre), il vino effettua un periodo di affinamento in acciaio per 6 mesi. Segue l’imbottigliamento e un ulteriore affinamento in bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |