Descrizione
Il vitigno Moscato Bianco, da cui nasce il Fontanafredda Asti Spumante Dolce, è una delle uve più antiche coltivate in Italia, infatti sembra che già gli antichi greci e romani bevessero vino ricavato da queste uve durante i loro banchetti. Il nome del vitigno Moscato compare nel Medioevo e deriva da muscum cioè muschio, che indica proprio il profumo intenso e l'aroma dolce di questo prodotto. La produzione dell'uva Moscato Bianco è realizzata in Piemonte, in un territorio composto da 52 comuni nelle provincie di Alessandria, Asti e Cuneo per una superficie di circa 9700 ettari. Si tratta di territori dalle caratteristiche uniche, che vedono l'alternarsi della colline delle Langhe, dalla forma allungata e dai ripidi pendii e dei colli del Monferrato più morbidi e tondeggianti. Le caratteristiche climatiche, tipiche delle zone collinari, e i terreni calcarei esaltano le caratteristiche del vitigno. La raccolta delle uve utilizzate per produrre Fontanafredda Asti Spumante Dolce viene effettuata nei primi giorni di settembre e ancora oggi è realizzata a mano per preservare l'integrità dei grappoli e conservare le proprietà aromatiche di ogni singolo acino. Anche la pigiatura viene svolta in modo delicato e il mosto è subito refrigerato a basse temperature per evitare la fermentazione spontanea; i mosti sono poi portati a 20 gradi di temperatura ed inizia la fermentazione alcolica con l'uitilizzo di lieviti selezionati. Quando il grado alcolico raggiunge i 5.5 gradi, è il momento della presa di spuma: nasce lo spumante, che è un prodotto DOCG. Lo Spumante Asti Dolce può essere servito in una coppa che ne prende il nome: la coppa Asti, un bicchiere creato proprio per servire spumanti dolci e aromatici.
Dettagli

Perlage

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1878
- Enologo: Giorgio Lavagna
- Bottiglie prodotte: 7.000.000
- Ettari: 120
Come tutte le cose belle anche Fontanafredda nasce da una storia d’amore, quella fra il primo Re d’Italia Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana.
Produttori di Barolo e di grandi vini delle Langhe, è stata teatro di tante prime volte: è loro il primo Barolo ad andare oltreoceano, sono loro i primi a produrre nel 1959 il primo Metodo Classico che sarà precursore dell’Alta Langa.
Principio fondante della cantina è il concetto di comunità.
Dal 2018, Fontanafredda coltiva 120 ettari certificati biologici che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia e che ancora oggi ospita 12 famiglie di lavoratori che rendono il borgo un vero e proprio paese, vivo e produttivo.
Fontanafredda è anche hospitality, un luogo di ritrovo dove tutti sono i benvenuti grazie alla sua ospitalità a 4 stelle.
L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Per questo, nelle Langhe, dove la vite e il vino legano tra loro le generazioni l’una all’altra e disegnano il paesaggio, Fontanafredda si propone come un punto di riferimento imprescindibile. L'espressione di una cultura del vino che nasce dalla terra, dal vigneto, e si affina grazie al lavoro e alla creatività degli uomini.
Nel 2021 l'Alta Langa DOCG Contessa Rosa Rosé 2014 è stato nominato "Miglior Spumante al Mondo" secondo Tastingbook 2021.
Nel 2022 nostro BAROLO SERRALUNGA 2018 è entrato nella TOP100 di WINE SPECTATOR al 78° posto.
Scopri di più


Nome | Fontanafredda Asti Spumante Metodo Martinotti Vintage Dolce 2024 |
---|---|
Tipologia | Bianco spumante metodo charmat dolce aromatico |
Classificazione | Asti DOCG |
Annata | 2024 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 7.0% in volume |
Vitigni | 100% Moscato Bianco/Moscato Reale |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Fontanafredda |
Ubicazione | Langa astigiana e albese |
Clima | Altitdune: 200 - 300 m. sl.m. Esposizione: Sud-est, Sud-Ovest. |
Composizione del terreno | Terreni calcarei. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4000 - 5000 |
Vendemmia | II decade di Settembre. La vendemmia viene effettuata quando l’uva ha raggiunto una maturazione aromatica notevole ed una concentra-zione di zuccheri assai elevata. L’acidità viene preservata grazie alla selezione di vigneti particolarmente vocati che sono in grado di fornire naturalmente un patrimonio acido importante anche con maturazioni "spinte". |
Vinificazione | In cantina il mosto viene preparato tradizionalmente con pressature soffici ed evitando le ossidazioni che potrebbero ridurre il patrimonio aromatico del vino. La fermentazione viene condot200 - 300 m .s.l.m Sud - Est Sud - Ovest Sistema: guyot 4000 - 5000 ceppi/ha ta da un lievito che viene conservato dalle fermentazioni precedenti e che serve a migliorare le prestazioni fermentative. La sosta sul lievito si protrae per alcune settimane in modo da fissare ancor meglio tutti i profumi. |
Affinamento | This is a wine for drinking when it is young to appreciate its extraordinary freshness; on account if the special techniques used in its production, it is ready for consumption just a few days after bottling. |
Allergeni | Contiene solfiti |