Descrizione
Tessitura incantevole, che si dispiega quasi “sussurrando”, con la classe del suo alto lignaggio, espressione del calore del sole di Sicilia, arricchita e attraversata da sottili e profonde sfumature marine e fruttate, carezzevoli e conturbanti.
Aristocratico e riservato, è un nettare dolce e dinamico, di persistenza straordinaria, soave e aggraziato, fragrante, da degustare anche da solo, nella propria intimità, sicuri di un compagno elegante, autorevole e sensuale, mai invadente.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1985
- Enologo: Giovanni Di Giovanna, Paolo Errante
- Bottiglie prodotte: 4.000.000
- Ettari: 490
L'Azienda, ciò nonostante, è sempre proiettata verso il futuro e alla valorizzazione del territorio, in particolare, in questo momento, è molto concentrata con i propri sforzi sulla zona etnea. Scopri di più


Nome | Firriato Passito l'Ecru' 0.5L 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito dolce |
Classificazione | Terre Siciliane IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 95% Zibibbo, 5% Malvasia di Lipari |
Nazione | Italia |
Regione | Sicilia |
Produttore | Firriato |
Ubicazione | Agro di Trapani - Tenuta Borgo Guarini |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: sud. |
Composizione del terreno | Medio impasto tendente all’argilloso |
Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura Guyot |
N. piante per ettaro | 5.500 |
Resa per ettaro | 7.000/7200 |
Vendemmia | I decade di settembre selezione e raccolta a mano dei grappoli più maturi per l’appassimento sui graticci. La restante parte permane in vigna sino al raggiungimento del grado di maturazione ottimale |
Temperatura di fermentazione | 14° 6°C |
Periodo di fermentazione | Circa 4 settimane |
Tecnica di produzione | Pressatura e fermentazione a temperatura controllata |
Affinamento | in bottiglia 4 mesi |
Allergeni | Contiene solfiti |