Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Firriato

Firriato Passito l'Ecru' 0.5L 2022

Bianco passito dolce

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino €28,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€168,00

6 bottiglie

€84,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Terre Siciliane IGT
Formato 0,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Sicilia (Italia)
Vitigni 95% Zibibbo, 5% Malvasia di Lipari
Affinamento in bottiglia 4 mesi
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Tessitura incantevole, che si dispiega quasi “sussurrando”, con la classe del suo alto lignaggio, espressione del calore del sole di Sicilia, arricchita e attraversata da sottili e profonde sfumature marine e fruttate, carezzevoli e conturbanti.
Aristocratico e riservato, è un nettare dolce e dinamico, di persistenza straordinaria, soave e aggraziato, fragrante, da degustare anche da solo, nella propria intimità, sicuri di un compagno elegante, autorevole e sensuale, mai invadente.

Dettagli

Profumo

Profumo

In evidenza raffinati profumi di miele di zagara, scorzette d’arancia candite, fichi secchi, datteri, pesca sciroppata, in perfetta sintonia con delicate evocazioni di alloro, citronella, maggiorana, salvia, origano e spezie orientali

Colore

Colore

Giallo dorato intenso tendente all’ambra

Gusto

Sapore

Tessitura incantevole, che si dispiega quasi “sussurrando”, con la classe del suo alto lignaggio, espressione del calore del sole di Sicilia, arricchita e attraversata da sottili e profonde sfumature marine e fruttate, carezzevoli e conturbanti. Aristocratico e riservato, è un nettare dolce e dinamico, di persistenza straordinaria, soave e aggraziato, fragrante, da degustare anche da solo, nella propria intimità, sicuri di un compagno elegante, autorevole e sensuale, mai invadente

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Vini Dolci e Passiti

Abbinamenti

Dolcezza richiede dolcezza e, pertanto, suggeriamo di abbinarlo a uno strudel di mele e uva passa appena sfornato, alla crema catalana, alla millefoglie con mousse di vaniglia, ad una bella crostata di arance accompagnata da gelato alla lavanda. Eccellente il connubio con il foie gras e i saporiti formaggi erborinati

Formaggi
Dolci

Produttore
Firriato
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1985
  • Enologo: Giovanni Di Giovanna, Paolo Errante
  • Bottiglie prodotte: 4.000.000
  • Ettari: 490
La forza di Firriato è stata quella di aver saputo interpretare, da subito, l’antica tradizione vitivinicola siciliana in chiave moderna. Iniziata nel 1984 in agro di Trapani, a Baglio Sorìa, l’avventura di Salvatore Gaetano e di sua moglie Vinzia, si è evoluta rapidamente portando nel giro di pochi anni l’azienda ai vertici qualitativi della produzione isolana. Oggi, con oltre tre decenni di esperienza e con la figlia Irene operativa in azienda, la filosofia non è cambiata e alla tenuta originale se ne sono aggiunte altre cinque, creando un patrimonio vitivinicolo unico con circa 470 ettari vitati, ben 34 etichette, per un totale di 4 milioni e mezzo di bottiglie prodotte.

L'Azienda, ciò nonostante, è sempre proiettata verso il futuro e alla valorizzazione del territorio, in particolare, in questo momento, è molto concentrata con i propri sforzi sulla zona etnea.
Scopri di più

Nome Firriato Passito l'Ecru' 0.5L 2022
Tipologia Bianco passito dolce
Classificazione Terre Siciliane IGT
Annata 2022
Formato 0,50 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 95% Zibibbo, 5% Malvasia di Lipari
Nazione Italia
Regione Sicilia
Produttore Firriato
Ubicazione Agro di Trapani - Tenuta Borgo Guarini
Clima Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: sud.
Composizione del terreno Medio impasto tendente all’argilloso
Sistema di allevamento Controspalliera con potatura Guyot
N. piante per ettaro 5.500
Resa per ettaro 7.000/7200
Vendemmia I decade di settembre selezione e raccolta a mano dei grappoli più maturi per l’appassimento sui graticci. La restante parte permane in vigna sino al raggiungimento del grado di maturazione ottimale
Temperatura di fermentazione 14° 6°C
Periodo di fermentazione Circa 4 settimane
Tecnica di produzione Pressatura e fermentazione a temperatura controllata
Affinamento in bottiglia 4 mesi
Allergeni Contiene solfiti