Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2006
- Enologo: Dante Scaglione (consulente) e Francesco Versio
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 32
Luigi, in vigna, pur sperimentando ed inserendo vitigni internazionali, diede sempre la preferenza al vitigno principe di Langa, il nebbiolo e mantenne tutti gli altri vitigni tradizionali della zona, come barbera, dolcetto e freisa. In un recente passato preferì seguire la strada della vinificazione tradizionale del Barolo, continuando ad utilizzare le botti grandi.
Luigi non era solo un viticultore: la passione per la propria terra lo spinse anche alla coltivazione della nocciola, della pesca ed altri frutti tipici della Langa.
Oggi, dopo la scomparsa di Luigi, l’azienda è gestita dalla moglie Lena e dai figli, Maria e Giovanni, i cui nomi sono in onore ai nonni, coloro che iniziarono la secolare storia dell’azienda. Anche qui la tradizione diventa continuità, con un filo che lega inizio ‘800, presente e futuro. Scopri di più


Nome | Figli Luigi Oddero Barbaresco Rombone 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso green fermo |
Classificazione | Barbaresco DOCG |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Figli Luigi Oddero |
Ubicazione | Splendidi vigneti nella zona di treiso, località rombone |
Composizione del terreno | Marne grigio biancastre con strati argillo – sabbiosi. |
Sistema di allevamento | Controspalliera con filari distanziati a 2 metri. potatura guyot ad archetto. inerbimento controllato, senza l’utilizzo di diserbanti, erbicidi e disseccanti. |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vendemmia | Ultima quindicina di settembre. Le uve sono raccolte a mano con scelta rigorosa dei grappoli in vigna, e prima della fasi di diraspa - pigiatura. |
Vinificazione | Fermentazione con macerazione per un periodo di 10 – 15 giorni, ad opera di lieviti indigeni. la fermentazione malolattica è svolta tra l’inverno e la primavera successiva. |
Affinamento | In recipienti di acciaio inox con successivo passaggio in botti di legno di rovere di media e grande capacità per almeno 18 mesi. Messo in bottiglia, affina per almeno 12 mesi prima di essere messo in commercio. |
Allergeni | Contiene solfiti |