Descrizione
Da uno dei più antichi vigneti di Chardonnay in Sicilia, nasce un vino bianco dal bouquet fine ed elegante, dal caratteristico colore giallo oro e dalle note fruttate, che esprime una forte ricchezza minerale e calore gustativo.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2000
- Bottiglie prodotte: 150.000
- Ettari: 150
Con l’abolizione dei privilegi feudali, che mise fine all’esercizio dei poteri temporali da parte dell’Arcivescovado, il feudo Disisa fu acquistato dall’arciprete Nicolò Di Lorenzo e da allora la sua storia è strettamente legata alla famiglia Di Lorenzo.
La fertilità di queste terre, nota fin dall’antichità, ha alimentato anche la fantasia popolare, ingigantendone la produttività e dando origine ad una leggenda sull’esistenza di un tesoro comunemente noto come “Lu Bancu di Disisa”. Due grandi studiosi siciliani di tradizioni popolari: Salvatore Salomone Marino e Giuseppe Pitrè, fanno menzione, nelle loro opere, di questa leggenda.
Decanter 2022 ha premiato:
- Granmassenti Monreale DOC 2018: Gold Medal (96 points)
- Lu Bancu Sicilia DOC 2020: Silver Medal Scopri di più
| Nome | Feudo Disisa Chardonnay 2021 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Sicilia DOC |
| Annata | 2021 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 13.5% in volume |
| Vitigni | 100% Chardonnay |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sicilia |
| Produttore | Feudo Disisa |
| Ubicazione | Grisì – Monreale (PA) |
| Composizione del terreno | Argilloso |
| Sistema di allevamento | Controspalliera a cordone speronato. |
| N. piante per ettaro | 4500 |
| Resa per ettaro | 75 q. |
| Vendemmia | Raccolta selezionata delle uve. |
| Temperatura di fermentazione | 15 - 18 °C |
| Vinificazione | Fermentazione a temperatura controllata (15 – 18 °C). |
| Affinamento | 18% in barrique per 4 mesi, 82% in acciaio per 4 mesi. in bottiglia 120 giorni. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

