Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Feudi di San Gregorio

Feudi San Gregorio Lacryma Christi Bianco 2024

Bianco fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €10,50
Prezzo di listino €10,50
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€126,00

12 bottiglie

€63,00

6 bottiglie

€31,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Vesuvio DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Campania (Italia)
Vitigni Coda di Volpe, Falanghina
Affinamento Circa 5 mesi in serbatoi di acciaio.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Lacryma Christi Bianco DOC è un vino bianco fermo prodotto in Campania e in particolare nella zona del Vesuvio. La storia di questo vino risale ai tempi dei romani, già dal V secolo a.C. vi sono, infatti, testimonianze della coltivazione delle uve per la sua produzione lungo i declivi del vulcano. Il lavoro di vinificazione fu poi proseguito dai Monaci della zona a partire dal Medioevo. La leggenda narra che il nome di questo vino derivi dalle lacrime versate da Gesù, quando Lucifero rubò un pezzo di Paradiso per plasmare il golfo di Napoli, e che andarono a impreziosire le terre rendendole favorevoli alla crescita dei vitigni. Caratteristico di queste zone è il terreno vulcanico, quindi lavico e poroso, che tende a trattenere l'umidità per poi rilasciarla, dando alle viti l'ambiente ideale di crescita, insieme al clima mite tipico della regione. Il Lacryma Christi Bianco, di cui troviamo un esempio nel rinomato Feudi San Gregorio Lacryma Christi Bianco, è ottenuto dalla miscela di due uve autoctone denominate Coda di Volpe e Falanghina. I vigneti crescono lungo i pendii del Vesuvio a un'altezza di circa 170 metri sul livello del mare e con un'esposizione rivolta a sud-est. Proprio la natura vulcanica di questi terreni ricchi di minerali, dona al vino le caratteristiche organolettiche tipiche, come la sua freschezza e il suo profumo di agrumi. La vinificazione prevede una fermentazione in serbatoi d'acciaio a temperatura controllata di 16-18°C, e la successiva maturazione avviene in tempi brevi, circa cinque mesi, al termine dei quali si ottiene il risultato finale, unico e inconfondibile.

Perfume

Profumo

Profumi freschi di frutti bianchi e scorze di agrumi. Buona persistenza aromatica.

Color

Colore

Giallo paglierino cristallino.

Taste

Sapore

Morbido, fresco e con una elegante componente minerale.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Vini Bianchi Giovani e Freschi

Produttore
Feudi di San Gregorio
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1986
  • Enologo: Staff tecnico aziendale
  • Bottiglie prodotte: 3.500.000
  • Ettari: 300
La cantina Feudi San Gregorio, fu fondata nel 1986 nel comune di Sorbo Serpico sulle colline dell’Irpinia e ad oggi è uno dei marchi simboli della rinascita vitivinicola del meridione.Agli iniziali 30 ettari di vigneto di Sorbo Serpico, se ne sono aggiunti altri nei comuni di Taurasi, Tufo e Santa Paolina, arrivando così ad oggi a detenere oltre 300 ettari di vigneti che posso godere delle immense proprietà del  terreno vulcanico e da un clima caratterizzato da rilevanti escursioni termiche che arricchiscono il bouquet olfattivo dei vini Feudi San Gregorio.Feudi San Gregorio si distingue per la produzione di vini quali: Taurasi, Greco di Tufo, Fiano, Falanghina e Rubrato, tutti provenienti da vitigni autoctoni e realizzati nel rispetto del territorio.Tradizione e innovazione si fondono nella cantina Feudi San Gregorio con spazi e forme particolari del posto che ospitano una grande barricaia che vuol imporsi anche come luogo di ristoro in cui confrontarsi e dare vita a nuove idee.Xtrawine ti offre un’ampia selezione di vini di Feudi di San Gregorio dell'Aglianico, al Greco di Tufo, a spumanti rosati, solo delle migliori annate del 2012 e 2017.I vini Feudi San Gregorio presenti su Xtrawine sono la scelta perfetta da abbinare a piatti a base di carne, crostacei, pesce ma anche dolci.La Guida Berebene 2022 del Gambero Rosso ha premiato con il Premio Qualità - Prezzo due punte di diamante: Irpinia Aglianico DOC Visione 2020 e Basilisco Aglianico del Vulture DOC Teodosio 2019.Nel 2021 Feudi di San Gregorio è diventata Società Benefit con l’obiettivo – inserito nello Statuto Societario– di valorizzare e tutelare la bellezza del territorio irpino e della sua comunità.Nel mese di giugno 2023 abbiamo ottenuto bei risultati da importanti guide internazionali:- Cutizzi 2021 – Medaglia di Bronzo di Decanter- Taurasi 2018 – Medaglia di Bronzo di Decanter- Visione 2022 – Medaglia di Bronzo di Decanter- Feudi Di San Gregorio, Goleto Greco di Tufo 2019 è stato premiato con una Medaglia d'Argento e 92 punti ai Decanter World Wine Awards 2023- Dubl Edition I Brut è stato premiato con una Medaglia d'Argento e 90 punti ai Decanter World Wine Awards 2023- Visione Campania Rosato IGT 2022 è stato premiato con 91 punti dalla prestigiosa rivista Vinous Feudi di San Gregorio e' anche HospitalityPer prenotazioni: https://www.feudi.it/prenota-una-visita Scopri di più

Ideale come aperitivo, accompagna qualsiasi tipo di antipasto e piatti a base di pesce e verdure.

Antipasti
Pesce
Formaggi
Pesce magro
Vegetariano

Nome Feudi San Gregorio Lacryma Christi Bianco 2024
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Vesuvio DOC
Annata 2024
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni Coda di Volpe, Falanghina
Nazione Italia
Regione Campania
Produttore Feudi di San Gregorio
Ubicazione Loc. Cerza Grossa - Sorbo Serpico (AV)
Temperatura di fermentazione 16 8 °C
Vinificazione Fermentazione in serbatoi di acciaio a 16 8 °C.
Affinamento Circa 5 mesi in serbatoi di acciaio.
Allergeni Contiene solfiti