Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Felsina

Felsina Maestro Raro Cabernet Sauvignon 2020

Rosso fermo semi-aromatico

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino €45,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€540,00

12 bottiglie

€270,00

6 bottiglie

€135,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Affinamento A Marzo–Aprile il vino nuovo è trasferito in barriques di rovere francese da 225 lt di primo e secondo passaggio, dove matura per 18-20 mesi. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8-10 mesi prima della commercializzazione.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Le uve provengono dal vigneto Rancia Piccola e Poggiolo, il primo chiamato anche del Maestro Raro, adiacente e di caratteristiche simili a quello di Rancia. Abbiamo voluto piantare questi vigneti con lo scopo di avere anche nel Cabernet Sauvignon, il vitigno rosso più conosciuto e piantato al Mondo, l’espressione del terroir di Fèlsina là dove è maggiormente significativa. Prima annata di produzione 1987.

Awards

  • 2020

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2020

    94

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    95

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    4

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

  • 2020

    91

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 6

Perfume

Profumo

Ha profumi di piccoli frutti, di tabacco, di cuoio e di rovere nuovo, senza particolari accenni erbacei o vegetali.

Color

Colore

Rosso intenso e profondo con venature violacee.

Taste

Sapore

In bocca è consistente, pieno, caldo, e tuttavia armonico. Di buona eleganza e persistenza con ampio retrogusto.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Felsina
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1966
  • Enologo: Franco Bernabei
  • Bottiglie prodotte: 565.300
  • Ettari: 72
Un nome di origine etrusca, Fèlsina. Qualcosa che si sente nell’aria. In relazione con la qualità della luce, con i profumi della terra e del vento, il mutare delle stagioni e il silenzio delle notti.

Dove la vista può spaziare liberamente, si rivela un paesaggio metafisico. Un’incredibile distesa di colline, nessuna dominante sull’altra, infinite rifrazioni di colori, dal giallo ocra all’indaco, onde luminose che, sull’ampio orizzonte, fanno emergere il maestoso profilo di un antico vulcano: il monte Amiata, caro agli Etruschi, l’enigmatico popolo che agli albori della civiltà italica ha introdotto la vite e l’olivo nella penisola.

Una terra circonfusa di luce dove, in un momento straordinario per la storia d’Italia, si è realizzato, anche solo per pochi attimi, il sogno di una città ideale: Siena. La Siena del ‘200 e del ‘300, dove, natura e arte hanno onorato la creatività di chi è vissuto in quei luoghi privilegiati.
Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Felsina Maestro Raro Cabernet Sauvignon 2020
Tipologia Rosso fermo semi-aromatico
Classificazione Toscana IGT
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 100% Cabernet Sauvignon
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Felsina
Ubicazione Castelnuovo Berardenga (SI)
Sistema di allevamento Guyot semplice con un massimo di 5-8 gemme per ceppo.
N. piante per ettaro 5400
Vendemmia Solo manuale.
Temperatura di fermentazione 28-30 °C
Vinificazione Dopo la pigiatura e diraspatura delle uve, inizia la fermentazione a temperature comprese tra i 28 °C e i 30 °C. L’intero processo di macerazione in vasche di acciaio si protrae per 16-20 giorni con follature automatiche e rimontaggi giornalieri.
Affinamento A Marzo–Aprile il vino nuovo è trasferito in barriques di rovere francese da 225 lt di primo e secondo passaggio, dove matura per 18-20 mesi. In vetro l’affinamento è garantito per almeno 8 0 mesi prima della commercializzazione.
Allergeni Contiene solfiti