Descrizione
Il Morellino è un vino rosso di Maremma, viene dalle terre a sud di Montalcino. Il clima costiero lo rende morbido, ricco di sole, di tannini morbidi e di una acidità vivace. È uno dei grandi classici Toscani, per l’85% è Sangiovese e per il resto usiamo vitigni a bacca rossa ammessi. Ha un gusto moderno e con radici antiche, un mix molto accattivante.
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1892
- Enologo: Maurizio Castelli
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 66
La Fattoria dei Barbi oggi è proprietà di Stefano Cinelli Colombini, che prosegue una storia che vede i Colombini legati a queste terre da più di sei secoli; un tempo molto lungo in cui la famiglia ha sempre difeso le tradizioni e i valori della cultura Montalcinese, il cui ultimo e più prezioso frutto é il Brunello. Scopri di più
| Nome | Fattoria dei Barbi Morellino di Scansano 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Morellino di Scansano DOCG |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 85% Sangiovese, 15% Merlot |
| Nazione | Italia |
| Regione | Toscana |
| Produttore | Fattoria dei Barbi |
| Ubicazione | Vigneti della Tenuta ‘Aquilaia dei Barbi’ proprietà della Fattoria dei Barbi nel Comune di Scansano |
| Clima | Altitudine: 250 m. s.l.m. Esposizione: Est – Sud – Ovest. |
| Composizione del terreno | Argilla, calcare, scheletro. |
| Sistema di allevamento | Cortina semplice |
| N. piante per ettaro | 5000 |
| Resa per ettaro | 90 q. |
| Vinificazione | Le uve pigio-diraspate vengono riposte in vasca dove la normale fermentazione alcolica dura circa 12/13 giorni a temperatura controllata di 27-28 °C. |
| Affinamento | L’affinamento dura circa 6 mesi, in parte in vasche d’acciaio e in parte in botti di rovere. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

