Descrizione
Le caratteristiche tipiche del Brunello sono la grande intensità di corpo e di colore, aromi complessi ed evoluti, capacità di lungo invecchiamento. Nella Riserva tali qualità hanno la possibilità di esprimersi al meglio. Questo vino è il frutto di un’attenta selezione che inizia dalla vendemmia, prosegue in cantina con l’invecchiamento in botte più prolungato rispetto al Brunello annata e si conclude con un più lungo affinamento in bottiglia, prima della messa in vendita.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
15 - 25 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1892
- Enologo: Maurizio Castelli
- Bottiglie prodotte: 600.000
- Ettari: 66
La Fattoria dei Barbi oggi è proprietà di Stefano Cinelli Colombini, che prosegue una storia che vede i Colombini legati a queste terre da più di sei secoli; un tempo molto lungo in cui la famiglia ha sempre difeso le tradizioni e i valori della cultura Montalcinese, il cui ultimo e più prezioso frutto é il Brunello. Scopri di più


Nome | Fattoria dei Barbi Brunello di Montalcino Riserva 2019 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Brunello di Montalcino DOCG |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Fattoria dei Barbi |
Ubicazione | Vigneti della Fattoria dei Barbi situati nel Comune di Montalcino e iscritti alla produzione di Brunello di Montalcino |
Clima | Altitudine: 400 m. s.l.m. Esposizione: Sud Est. |
Composizione del terreno | Terreno: galestro. |
Sistema di allevamento | Cordone libero. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 60 q. |
Temperatura di fermentazione | 27-28 °C |
Vinificazione | Le uve pigio-diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperature fino a 16 °C, in ambiente protetto di CO2. Questo processo di raffreddamento della buccia dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica è durata per circa 16 7 giorni a una temperatura controllata di 27-28 °C. Alla svinatura è seguita la fermentazione malolattica |
Affinamento | Il Brunello Riserva viene elevato in botti di piccola, media e grande capacità per almeno 3 anni. Segue l'affinamento in bottiglia per un minimo di 6 mesi. |
Acidità totale | 5030.0 |
PH | 3.36 |
Zuccheri residui | 0.52 |
Estratto secco | 29.1 |
Allergeni | Contiene solfiti |