Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Enrico Serafino

Enrico Serafino Alta Langa Oudeis Brut 2020

Bianco spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €28,00
Prezzo di listino €28,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€336,00

12 bottiglie

€168,00

6 bottiglie

€84,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denomination Alta Langa DOCG
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Grape varieties 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
Aging Questa si svolge nelle cantine storiche in assenza di luce e a temperatura controllata per il tempo richiesto dal millesimo e comunque mediamente di 42 mesi. Il dégorgement à la glace si conclude con il dosaggio di Liqueur d’expedition che per questo brut è di 6-7 gr/l di zucchero residuo. Al fine di preservare il rapporto territorio-vino nella Liqueur d’expedition non viene mai usato nessun tipo di distillato di vino come Cognac o Brandy.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il nome Oudeis deriva dal greco e significa Nessuno (Odisseo) e vuole essere il riconoscimento del Territorio Alta Langa quale causa prima della qualità di questo vino. Nessun uomo, seppure chiamato a possedere esperienza, dedizione e operosità, può dirsi padre di quella complessità che tutti ricerchiamo in un vino. Solo il Territorio ha questa paternità ed Enrico Serafino lo riconosce sin dal nome del proprio Alta Langa docg.

Dettagli

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Profumo

Profumo

Aroma ricco di sentori di miele, fiori gialli, frutti a pasta bianca, intervallati a lievito e crosta di pane.

Colore

Colore

Giallo paglierino brillante.

Gusto

Sapore

Ampio, elegante, fresco di acidità, sapido e allo stesso tempo ricco e complesso con lungo appagante finale minerale.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Tortino di melanzane, pomodori e fior di latte, formaggi.

Antipasti
Formaggi
Vegetariano

Produttore
Enrico Serafino
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1878
  • Enologo: Paolo Giacosa
  • Bottiglie prodotte: 400.000
  • Ettari: 60
La Cantina Enrico Serafino nasce nel lontano 1878 a Canale d’Alba, nel cuore di una fra le zone vinicole più interessanti del Piemonte, il Roero.

Fondata da Serafino Enrico, imprenditore e proprietario terriero, la casa vinicola diventa presto una delle più importanti del Piemonte e tra le prime a diffondere i vini classici della regione in tutta Italia e all’estero. Oltre ai classici vini piemontesi della zona, primi fra tutti Roero, Arneis e Barbera, l’azienda produce grandi Barolo e Barbaresco da uve provenienti dalle vicine Langhe, vini nobili ed eleganti, in cui il vitigno Nebbiolo esprime al meglio le proprie caratteristiche. Ma il fiore all’occhiello di Enrico Serafino è la selezione firmata “Cantina Maestra”, in cui spiccano i vini rossi Pasiunà e Parduné, massima espressione di eccellenza del territorio del Roero, e gli spumanti Metodo Classico Alta Langa DOC.
Scopri di più

Name Enrico Serafino Alta Langa Oudeis Brut 2020
Type Bianco spumante metodo classico brut
Denomination Alta Langa DOCG
Vintage 2020
Size 0,75 l
Alcohol content 12.5% in volume
Grape varieties 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
Country Italia
Region Piemonte
Vendor Enrico Serafino
Origin Canale d’Alba (CN)
Climate I vigneti sono posti ad altimetrie mediamente superiori ai 400 metri nell’area autorizzata ad Alta Langa docg.
Harvest Le uve vengono sottoposte a cernita su tavolo vibrante e raffreddate prima di essere, ancora intere, sottoposte a pressatura soffice in ambiente inerte.
Wine making La fermentazione è esclusivamente in acciaio a temperatura controllata. Le basi così ottenute rimangono a contatto con i propri lieviti e sottoposti a bâtonnage periodici sino al tiraggio per la presa di spuma.
Aging Questa si svolge nelle cantine storiche in assenza di luce e a temperatura controllata per il tempo richiesto dal millesimo e comunque mediamente di 42 mesi. Il dégorgement à la glace si conclude con il dosaggio di Liqueur d’expedition che per questo brut è di 6-7 gr/l di zucchero residuo. Al fine di preservare il rapporto territorio-vino nella Liqueur d’expedition non viene mai usato nessun tipo di distillato di vino come Cognac o Brandy.
Allergens Contains sulphites