Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1988
- Enologo: Stefano Bolognani
- Bottiglie prodotte: 800.000
- Ettari: 90
Promotrice di qualità ed innovazione, Elena Walch ha contribuito a guidare la rivoluzione qualitativa altoatesina guadagnandosi così una grande considerazione locale ed internazionale. Architetto di professione, Elena Walch ha sposato l’erede di una delle più antiche famiglie vinicole della regione, portando con sé nuovi concetti di modernizzazione dell’azienda tradizionale. Oggi la conduzione aziendale viene affidata nelle mani delle figlie Julia e Karoline Walch, la quinta generazione della famiglia. Scopri di più


Nome | Elena Walch Alto Adige Riesling Vigna Castel Ringberg 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo semi-aromatico |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Riesling |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Elena Walch |
Storia | Il castello rinascimentale della Vigna "Castel Ringberg", eretto dalla dinastia degli Asburgo nel 1620, sovrasta il Lago di Caldaro ed è immerso nel verde ondeggiante dei suoi filari. Una "Vigna" è un’ulteriore menzione geografica aggiuntiva; la parola descrive un vigneto singolo rigorosamente definito e limitato cartograficamente. |
Clima | Altitudine: 330-400 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | La tenuta, a tratti collinosa e a tratti ripida, si trova sull’antico crocevia di tre tipi di terreno: ad ovest il vigneto viene accompagnato dalla roccia dolomitica della Mendola, i cui ripidi pendii sono composti da pietrisco di 30.000 anni fa proveniente dal fiume Adige. Nella zona centrale e meridionale, le superfici più estese sono composte da suoli di residui di pietra calcarea molto leggeri che garantiscono l’aerazione alle radici delle viti. |
Temperatura di fermentazione | 18 °C |
Vinificazione | Pressatura soffice delle uve, con decantazione statica del mosto. Fermentazione in botti d’acciaio a temperatura controllata di circa 18 °C. |
Affinamento | Lungo contatto sui lieviti dopo la fermentazione fino all’imbottigliamento. |
Acidità totale | 7.7 |
Zuccheri residui | 4.1 |
Allergeni | Contiene solfiti |