Descrizione
Vino impegnativo e di gran carattere, adatto alle più importanti occasioni, apprezza gli accostamenti con i grandi piatti della tradizione e trova il suo miglior abbinamento con la cacciagione tutta ed i secondi piatti saporiti.
Awards

Profumo

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1923
- Enologo: Marco Bernabei
- Bottiglie prodotte: 130.000
- Ettari: 30
Con l'avvento dell'attuale proprietario claudio Drei Donà, che ha abbandonato l'attività forense per dedicarsi a tempo pieno all'azienda, e poi anche di suo figlio Enrico, inizia una radicale opera di cambiamenti che imprimono una svolta decisiva agli ettari della proprietà.
Dei 30 ettari vitati, la maggior parte è naturalmente dedicata al Sangiovese di Romagna, i cui vecchi impianti sono stato oggetto di un particolare studio e selezione che ha portato poi al loro restauro attraverso il reimpianto della selezione massale di Palazza.
La filosofia che anima l'azienda è di estremo rigore: i vini qui prodotti sono il risultato del severo lavoro in vigna prima e in cantina poi, l'espressione più pura del nostro terroir di Massa di Vecchiazzano sulle colline della Romagna Centrale.
Un accenno meritano i particolari nomi dei vini: tutti sono stati battezzati coi nomi dei cavalli del piccolo allevamente scuderia di famiglia. Scopri di più


Nome | Drei Donà Sangiovese di Romagna Riserva Pruno 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Romagna DOC |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 100% Sangiovese |
Nazione | Italia |
Regione | Emilia-Romagna |
Produttore | Drei Donà - Tenuta la Palazza |
Ubicazione | Sulle antiche colline romagnole tra le città di Forlì, Castrocaro e Predappio |
Composizione del terreno | Medio impasto argilloso-limoso con vena calcarea ad 1 mt. di profondità |
Resa per ettaro | 62 q.li, 40 hl. |
Vendemmia | La raccolta effettuata a mano avviene in due periodi diversi selezionando esclusivamente le uve migliori.Vinificazione con pigiatura e diraspatura delle uve. |
Temperatura di fermentazione | A temperatura controllata tra 28°e 30°con rimontaggi giornalieri. |
Periodo di fermentazione | La fermentazione viene effettuata in vasche di acciaio inoxper un periodo variabile tra i 12 ed i 18 giorni |
Tecnica di produzione | Fermentazione malo-latticain acciaio inox. |
Affinamento | la selezione "Pruno"viene interamente affinata in barriquesdi Alliere Tronçaisdi capacità225 lt.e 350 lt.per un periodo, variabile a seconda delle annate, di circa 16 8 mesi. Dopo l’imbottigliamento èaffinato per altri 8 0 mesi a completamento della maturazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |