Descrizione
La Cuvée Grande Sendrée trae il suo nome da un appezzamento di terreno ridotto in cenere in seguito a un incendio che devastò la citta di Urville nel 1838. Fu proprio un errore di ortografia nel ricopiare i dati del catasto che ha trasformato cendrée (incenerito) in sendrée che oggi dona il nome alla Cuvèe. Su questi terreni leggermente gessosi si esprime tutta l’eleganza dello Chardonnay, mentre il Pinot nero dalla struttura più importante apporta potenza e vinosità.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
Oltre 25 anni

- Anno di avviamento: 1808
Sette secoli dopo, nel 1808, attorno a questa testimonianza medievale magnificamente conservata, dove dormono le cuvée, fu creata la tenuta di famiglia, ora gestita da Michel Drappier. Terra vocata al Pinot Noir, un vitigno che "scorre nelle nostre vene", è a Urville che è stato impiantato il nostro parco vigneti, coltivati secondo principi biologici e naturali.
Per testimoniare la lunga storia della nostra Maison, continuiamo anche a coltivare vitigni dimenticati eppure indimenticabili: Arbanne, Petit Meslier, Blanc Vrai e Fromenteau.
Oggi, a un'eccellenza sofisticata e talvolta sopravvalutata, noi preferiamo la genuinità e la naturalezza. Grazie in particolare a un dosaggio molto basso e a un uso estremamente moderato di solfiti, mettiamo in evidenza le molteplici sfaccettature dei nostri terroir e delle nostre vinificazioni. Scopri di più


Nome | Drappier Champagne Grande Sendrée 2008 |
---|---|
Tipologia | Bianco green spumante metodo classico brut |
Classificazione | Champagne AOC |
Annata | 2008 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.0% in volume |
Vitigni | 55% Pinot Nero, 45% Chardonnay |
Nazione | Francia |
Regione | Champagne area |
Produttore | Drappier |
Vinificazione | Particolarmente eccellente in quest’anno. Prodotta solo nelle grandi annate e utilizzando presse meccaniche e solo prima spremitura soffice. Il pompaggio viene evitato travasando solo per gravità al fine di evitare ossidazioni. Bassissimo utilizzo di solforosa: 30 mg/l. Decantazione naturale. La fermentazione alcolica dura circa due settimane a bassa temperatura. La fermentazione malolattica viene fatta naturalmente e completamente. Non c’è alcuna filtrazione. |
Affinamento | Assemblaggio: 32% di vini affinati in botti di rovere per 9 mesi. Subito dopo vengono messi in bottiglia dove il vino matura più di 7 anni. |
Allergeni | Contiene solfiti |