Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
Si tratta della zona più a nord della Borgogna, con vigne coltivate quasi esclusivamente a Chardonnay che generano vini bianchi secchi rinomati per purezza e mineralità.
Il clima più freddo rispetto alla Borgogna classica produce vini con più acidità e sapori meno fruttati rispetto agli Chardonnay della Côte d’Or, con quelle note di "pierre à fusil", e appena metalliche, che li rendono tanto riconoscibili quanto piacevoli.
Rispetto ai vini bianchi del cuore della Borgogna, Chablis non è quasi mai vinificato e affinato in legno. Si preferisce l’acciaio in vinificazione e la scelta dell’affinamento parzialmente o completamente in legno è accordata al singolo produttore.
L’AOC Chablis dal 1938 non prevedeva il petit Chablis, entrato poi nel gennaio 1944.Tutti i vigneti Chablis rientrano in quattro denominazioni con diversi livelli di classificazione: sono solo 7 i grand Cru e tutti situati su una singola collina vicino alla cittadina di Chablis. Scopri di più
| Nome | Domaine d'Elise Chablis 1er Cru Cote de Lechet 2023 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Chablis AOC |
| Annata | 2023 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Chardonnay |
| Nazione | Francia |
| Regione | Borgogna |
| Produttore | Domaine d'Elise |
| Ubicazione | Chablis (France) |
| Allergeni | Contiene solfiti |