Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più

Moet & Chandon

Dom Perignon Champagne Vintage Brut Millesime 2013

Bianco spumante metodo classico brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Visualizza di più
Prezzo di listino €224,00
Prezzo di listino €224,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2012 , 2015
€2.688,00

12 bottiglie

€1.344,00

6 bottiglie

€672,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Champagne AOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Area Champagne area (Francia)
Vitigni 55% Chardonnay, 45% Pinot Nero
Altre annate 2012 , 2015
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Moet & Chandon Dom Perignon Champagne Vintage è un brut millesimato, cuvée di prestigio della storica maison di Épernay Moet & Chandon, erede spirituale del monaco enologo dom Pierre Pérignon, cui si attribuisce l'affinamento della tecnica di produzione dello champagne nel XVII secolo presso l'antica Abbazia di Hautvillers. Questo prestigioso champagne AOC è un assemblaggio delle migliori uve grand cru dell'azienda, selezionate nella singola annata, i vitigni Chardonnay e Pinot Nero, allevati sui terreni calcarei della regione francese Champagne-Ardenne. La vinificazione di questo prestigioso vino spumante bianco è condotta secondo il metodo champenoise a doppia fermentazione. La vendemmia manuale preserva l'integrità dell'uva, raccolta solo nel suo momento migliore e spremuta per pressatura soffice, che mantiene il mosto distinto dalle bucce. La maturazione inizia in fusti di acciaio dove avviene la prima fermentazione. Il successivo assemblaggio è pura espressione creativa dello Chef de Cave, che seleziona i vini più armonici per creare un contrappunto dosato tra la struttura del Pinot e la raffinatezza dello Chardonnay, per un risultato che è unico per ogni annata di produzione. Segue il lungo affinamento con rifermentazione indotta in bottiglia. Il Dom Perignon Vintage trascorre almeno 72 mesi sui lieviti nelle cantine al riparo dalla luce. L'anidride carbonica prodotta, la presa di spuma, fa acquisire allo spumante la pressione tipica all'interno della bottiglia. Dopo il dégorgement, il dosaggio secondo miscela segreta, che è la firma in fondo alla storia.

Awards

  • 2013

    96

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 1

Perfume

Profumo

Lo caratterizzano aromi complessi frutto della lunga evoluzione in bottiglia. I toni di tabacco biondo e liquirizia si uniscono a quelli tostati di caffè, nocciola. Gli aromi di miele, di frutta matura, di canditi si fondono perfettamente con i precedenti.

Color

Colore

Colore dorato con note ambrate.

Taste

Sapore

Caldo, pieno, avvolgente, con toni fruttati completi e freschi. Ha una persistenza molto lunga, che sorprende, molto piacevole al palato.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Spumanti Metodo Charmat

Produttore
Moet & Chandon
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1743
  • Bottiglie prodotte: 26.000.000
  • Ettari: 1.000
L'origine risale al 1743 quando Claude Moët cominciò a trasportare vini dalla regione della Champagne-Ardenne a Parigi. Il regno di Luigi XV coincise con un grande aumento della richiesta di vino frizzante. Moët si espanse rapidamente e alla fine del XVIII secolo esportava in tutta l'Europa e negli Stati Uniti. Il nipote di Claude, Jean-Remy Moët, portò la società ad un altissimo livello di catering, servendo clientela d'élite come Thomas Jefferson e Napoleone Bonaparte. Il nome Chandon fu aggiunto quando Jean-Remy passò metà della società al genero Pierre-Gabriel Chandon nel 1832, e metà a suo figlio Victor Moët.

Dopo l'introduzione dell'idea di uno champagne invecchiato nel 1840, Moët distribuì il suo primo "vintage" nel 1842. Il loro marchio di maggior successo, Brut Impérial, fu prodotto negli anni 60 dell'Ottocento. La loro marca più famosa, Dom Pérignon, fu chiamata così perché il monaco benedettino Pierre Pérignon è ricordato in una leggenda come "il padre dello champagne". Moët & Chandon si unì alla Hennessy Cognac nel 1971 e a Louis Vuitton nel 1987, divenendo così parte del gruppo LVMH (Louis-Vuitton-Moët-Hennessy), il più grande gruppo di beni di lusso del mondo, con un ricavo di 16 miliardi di euro solo nel 2004. Moët & Chandon è il fornitore ufficiale della Regina Elisabetta II.
Scopri di più
Zona di produzione: Regione dello Champagne
Regione dello Champagne
Moet & Chandon

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi

Nome Dom Perignon Champagne Vintage Brut Millesime 2013
Tipologia Bianco spumante metodo classico brut
Classificazione Champagne AOC
Annata 2013
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.5% in volume
Vitigni 55% Chardonnay, 45% Pinot Nero
Nazione Francia
Regione Champagne area
Produttore Moet & Chandon
Allergeni Contiene solfiti