Descrizione
VOGLAR é l’antico nome della zona dove si trovano i vigneti dell’azienda. Il termine deriva dall’espressione dialettale trentina “fogolar”, cioè focolare.
All’origine i vigneti erano piantati a Schiava, un vitigno locale, che tra il 1988 e il 1991 è stato completamente sostituito dal Sauvignon Blanc.
Attenti studi e ricerche su questa varietá hanno portato alla conclusione che posizione, altitudine e natura calcarea di Voglar costituiscono la premessa favorevole per la produzione di un ottimo vino bianco.
La collina relativamente alta favorisce la completa maturazione fisiologica dell’uva senza perdita di aciditá e aromi. L’obiettivo è di ottenere un vino con profumi complessi di frutta tropicale che esprimano il vitigno d’origine evitando sentori vegetali e immaturi; leggermente acidulo, con nerbo, corpo e struttura che possa reggere un discreto invecchiamento in bottiglia.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1987
- Enologo: Peter Dipoli
- Bottiglie prodotte: 40.000
- Ettari: 5
Negli anni successivi l’azienda si allarga con l’acquisto e l’affito di nuovi vigneti, tra i quali il vigneto Iugum nel vicino comune Magrè.I primi anni l’uva viene vinificata nella cantina di un amico. Una tappa fondamendi Egna, dove a partire dal 1998, viene atttretale è l’acquisto di un’antica casa rurale a Villa, nel comune di Egna, dove a partire dal 1998, viene attrezzata la cantina dell’azienda.
Scopri di più


Nome | Dipoli Alto Adige Sauvignon Voglar 2019 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo semi-aromatico |
Classificazione | Alto Adige DOC |
Annata | 2019 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Trentino Alto Adige |
Produttore | Dipoli Peter |
Storia | Voglar é l’antico nome della zona dove si trovano i vigneti dell’azienda. Il termine deriva dall’espressione dialettale trentina “fogolar”, cioè focolare. All’origine i vigneti erano piantati a Schiava, un vitigno locale, che tra il 1988 e il 1991 è stato completamente sostituito dal Sauvignon blanc. Attenti studi e ricerche su questa varietà hanno portato alla conclusione che posizione, altitudine e natura calcarea di Voglar costituiscono la premessa favorevole per la produzione di un ottimo vino bianco. |
Ubicazione | Egna (Bolzano) |
Clima | Altitudine: 500-600 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Il terreno è di natura sabbiosa con forte presenza di scheletro calcareo di origine dolomitica. |
Sistema di allevamento | Cordone semplice (Guyot) |
N. piante per ettaro | 5000 – 7500 |
Vendemmia | Metà/fine di settembre. |
Temperatura di fermentazione | 22 °C |
Periodo di fermentazione | Circa 10 giorni. |
Vinificazione | La fermentazione alcolica dura circa dieci giorni e avviene in grandi botti di acacia da 19 fino a 58 hl. Si evita la fermentazione malolattica e il vino rimane sulla feccia di fermentazione nei fusti fino al mese di maggio successivo alla vendemmia. |
Affinamento | Nei primi 3 mesi che seguono la fermentazione viene eseguito un battonage a cadenza di 10 giorni. Il vino viene poi imbottigliato e rimane in cantina fino a gennaio dell´anno successivo per poi essere immesso sul mercato. |
Allergeni | Contiene solfiti |