Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Dievole

Dievole Chianti Classico 2022

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino €15,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€90,00

6 bottiglie

€45,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 90% Sangiovese, 7% Canaiolo Nero, 3% Colorino
Affinamento In botti di rovere francese non tostate da 41Hl per circa 13 mesi. in bottiglia per almeno 3 mesi.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Dievole Chianti Classico DOCG è il vino bandiera dell’azienda al quale spetta il ruolo di primo ambasciatore. A partire dall’annata 2017 è certificato biologico.

Awards

  • 2022

    91

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2022

    90

    /100

    Wine spectator è la più influente guida sul vino in internet.

1 su 2

Perfume

Profumo

Molto floreale, con sentore di viola mammola e arricchito da note di frutti rossi maturi.

Color

Colore

Rosso rubino intenso.

Taste

Sapore

La mineralità è ben integrata ed armonizzata con un tannino maturo. Nel palatto si riflettono gli aromi dei frutti rossi, come la ciliegia. Vino di corpo, con un finale piacevole e persistente. Di ottima beva.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Giovani

Produttore
Dievole
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2013
  • Enologo: Luigi Temperini
  • Bottiglie prodotte: 200.000
  • Ettari: 157
Dievole è un angolo di Toscana noto da sempre per essere un piccolo paradiso terrestre. Qui il dialogo tra natura e uomo non si è mai interrotto e il motivo lo spiega il nome stesso: la radice del nome Dievole, infatti, si può far risalire al significato di “Dio vuole”.

Il nome Dievole appare per la prima volta ufficialmente nel XI secolo e precisamente il 10 maggio del 1090. In quegli anni l’islandese Leif Erikson scopre il Nord America, i cinesi scoprono la polvere da sparo, Bologna apre la prima università del mondo, Roma è invasa dai Normanni e Papa Urbano II conquista Gerusalemme. Quel giorno, si legge nel contratto del notaro Bellundo, vennero pagati due capponi, tre pani e sei ‘denari lucchesi’ di buon argento per l’affitto annuale di una vigna nella valle divina, a Dievole, appunto.

Nel 2012 Dievole inizia un armonico e graduale rinnovamento che punta a fare risaltare l’identità più profonda di questi luoghi. Sogni di ieri diventano obiettivi di domani, le antiche certezze si confrontano con nuove idee. È un’evoluzione, all’insegna del rispetto, che è partita dall’ascolto della terra e che ha un unico filo conduttore: la qualità.

Tre sono le espressioni di Dievole: i suoi vigneti che disegnano onde sulle colline, gli ulivi che punteggiano il paesaggio con il loro fascino senza tempo e la calda accoglienza della Villa storica – Villa Dievole – un elegante resort dove è possibile vivere momenti indimenticabili.

Petrignano 2019 è stato premiato Rosso d’Italia 2023 secondo il Gambero Rosso e rappresenta un progetto ambizioso firmato Dievole, quello di valorizzare il Sangiovese da singoli vigneti nelle diverse sfumature del Chianti Classico.
Scopri di più

Ideale per piatti a base di carne rossa, formaggi.

Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Dievole Chianti Classico 2022
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 90% Sangiovese, 7% Canaiolo Nero, 3% Colorino
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Dievole
Composizione del terreno Suoli in parte arenacei e in parte limoso-argillosi con scheletro e presenza di calcari e marne.
Sistema di allevamento Cordone speronato in conversione a Guyot.
N. piante per ettaro 5000
Resa per ettaro 75 q.
Vendemmia Fine Settembre.
Temperatura di fermentazione 28 ºC
Periodo di fermentazione 14 5 giorni.
Vinificazione Fermentazione per 14 5 giorni in tini di cemento grezzo da 75Hl ad una temperatura massima di 28 °C.
Affinamento In botti di rovere francese non tostate da 41Hl per circa 13 mesi. in bottiglia per almeno 3 mesi.
Acidità totale 5.7
Allergeni Contiene solfiti