Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Derbusco Cives

Derbusco Cives Franciacorta Doppio Erre Di Brut

Bianco brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €26,00
Prezzo di listino €26,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€312,00

12 bottiglie

€156,00

6 bottiglie

€78,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Area Lombardia (Italia)
Vitigni Chardonnay, Pinot Nero
Affinamento Prodotto utilizzando solo il primo fiore della pigiatura, una parte del vino di base fermenta in barrique. Il vino di base si affina per almeno 30 mesi a contatto con i lieviti.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

I profumi emergono subito dimostrando eleganza e finezza, i fiori di tiglio e biancospino fanno da contorno a frutta bianca ben matura, contornata da sfumature di liquirizia; i toni freschi si alternano a quelli caldi, i lieviti di fermentazione danno un bel contributo, controbilanciati da malto d’orzo e arachidi tostate.

Colore

Colore

Veste lucente, paglierino vivo con leggerissime pagliuzze ramate.

Gusto

Sapore

Al palato il particolare processo produttivo evidenzia la cremosità e il frutto maturo, nessuna asperità blocca la bevibilità, è morbido e con piacevolissimo finale salino.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti Metodo Charmat

Abbinamenti

Bevilo ben fresco in un calice Franciacorta, accompagnalo con cibi di media struttura, in particolar modo con gli antipasti di pesce e verdure. Tortino di sarde del Sebino e patate. Ostriche fines des claires.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro

Produttore
Derbusco Cives
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 2004
  • Enologo: Domenico Danesi
  • Bottiglie prodotte: 70.000
  • Ettari: 12
Erbusco sta alla Franciacorta come Epernay sta alla Champagne. In altre parole, Erbusco è la "capitale" morale della Franciacorta, sia per essere l’epicentro della regione sia, e soprattutto, perché sulle colline moreniche di questo comune sono situate le migliori vigne per la produzione del Franciacorta DOCG. Forti di questo primato, un gruppo di amici nell’autunno 2004 decide di dare vita a una nuova realtà vitivinicola, incentrata esclusivamente su Erbusco. Il nome Derbusco Cives, "cittadini di Erbusco", si rifà a una grafia cinquecentesca nel nome della città la quale a sua volta discende dal longobardo "der busche" che significa bosco. Una giovane azienda con la volontà di fare qualità senza compromessi (producendo pertanto un numero limitato di bottiglie), che in ogni fase della filiera produttiva utilizza metodi ancestrali per realizzare un prodotto di grande qualità, curato in ogni dettaglio.

La costruzione della cantina è stata ultimata nel marzo del 2013. Lo stile architettonico è moderno con il corpo centrale emergente a forma di pentagono e il tetto con un’unica falda a spiovente realizzato in legno a vista sbiancato. La forma a pentagono è stata ideata per rappresentare i cinque soci fondatori della cantina. A lato del pentagono si sviluppano due ali di fabbricato con terrazza a tetto pensile verde. Le pareti esterne sono rivestite in sughero naturale. Nel corpo centrale a pentagono al piano rialzato si trova la sala degustazione con ampie vetrate e terrazza con vedute sui vigneti. Ai piani terra e interrato si trovano i locali lavorativi della cantina.
Scopri di più

Nome Derbusco Cives Franciacorta Doppio Erre Di Brut
Tipologia Bianco brut
Classificazione Franciacorta DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 12.0% in volume
Vitigni Chardonnay, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Lombardia
Produttore Derbusco Cives
Vinificazione Doppio Erre Di sta per Ritardato Degorgement Recentemente Degorgiato, nel senso che il degorgement (ovvero la fase finale della produzione del metodo Franciacorta) dopo lunghi mesi di affinamento è volutamente ritardato e che le bottiglie vengono consegnate degorgiate da poco (come indicato in etichetta) per garantirne la massima freschezza.
Affinamento Prodotto utilizzando solo il primo fiore della pigiatura, una parte del vino di base fermenta in barrique. Il vino di base si affina per almeno 30 mesi a contatto con i lieviti.
Produzione annata 40000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti