Descrizione
Nel dialetto locale il termine "Olmèra" indica il bosco di alberi di olmo che era presente dove ora c’è il vigneto. Tali olmi hanno lasciato particolari elementi nel terreno che conferiscono grande struttura e personalità a questo vino.
Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1866
- Enologo: Tiziano De Stefani, Alessandro De Stefani
- Bottiglie prodotte: 400.000
- Ettari: 60
Nella seconda metà del 1800 Valeriano De Stefani, il fondatore, individuò i terreni migliori dove produrre vini con spiccata personalità nel podere Colvendrame a Refrontolo, sulle colline tra Conegliano e Valdobbiadene, a nord di Venezia.
Suo figlio Valeriano, seconda generazione, ispirato dalla pignola moglie Angelina, diede inizio alla tradizione a cui i De Stefani hanno aderito da sempre: totale dedizione ad una qualità senza compromessi.
Tiziano, terza generazione, si spinse nella valle del Piave individuando nei poderi Le Ronche a Fossalta di Piave e Pra' Longo a Monastier di Treviso, entrambi a nord-est di Venezia e situati vicino al mare Adriatico e alle montagne Dolomiti, dei terreni altamente vocati composti da “caranto”: un misto di argilla bianca e minerali delle Dolomiti. Rispettando le antiche tradizioni di famiglia, apportò importanti innovazioni qualitative nella gestione dei vigneti e nella vinificazione.
Oggi Alessandro De Stefani, quarta generazione, produce vini seconda una filosofia molto naturale, da vigne vecchie ad altissima densità. Valorizzando i vitigni autoctoni, ha sviluppato una distribuzione mondiale, con una produzione limitata a 400.000 bottiglie annue prodotte da 60 ettari di vigneto, segnalati nelle più importanti Guide. Scopri di più


Nome | De Stefani Sauvignon Blanc Olmera 2017 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Veneto IGT |
Annata | 2017 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 60% Friulano/Sauvignon Vert, 40% Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Veneto |
Produttore | De Stefani |
Storia | Il nome OLMÈRA deriva dalla posizione del vigneto che origina le uve di questo vino. Sono dove un tempo c’era l’"olmèra", che nella terminologia locale sta ad indicare un bosco di vecchi alberi di olmo. Tale zona è sempre stata considerata di particolare pregio per la viticoltura, in quanto è dotata di un terreno che naturalmente dona corpo e ricchezza ai vini che genera. |
Ubicazione | Le Ronche, ubicato a Fossalta di Piave |
Clima | Mite, con piovosità scarsa e temperature estive che favoriscono una eccellente maturazione delle uve. |
Composizione del terreno | Terreno di origine alluvionale, detto “caranto”, composto da argilla bianca e sedimenti di roccia dolomitica. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 8400 |
Vendemmia | Inizio-metà Settembre, con spinta maturazione delle uve al fine di aumentarne la concentrazione ed il corredo aromatico. |
Vinificazione | Diraspa-pigiatura, pressatura soffice. Il Friulano viene appassito per 1 mese con lo sviluppo della muffa nobile dell’uva. Il Sauvignon non viene appassito. |
Affinamento | Il Friulano fermenta e si affina in barrique su tutte le proprie fecce, mentre il Sauvignon fermenta e si affina in vasche di cemento su tutte le proprie fecce. Su entrambi i vini i lieviti vengono periodicamente rimessi in sospensione tramite frequenti rimescolamenti al fine di elevare lo spessore e l’armonia del vino. |
Produzione annata | 5792 bottiglie |
Allergeni | Contiene solfiti |