Descrizione
Presente nella nostra regione fin da tempi non sospetti, questo vino oggi sta conoscendo un grande successo, dovuto certamente alla sua immediatezza e all’eleganza olfattiva.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

- Anno di avviamento: 1986
- Enologo: Matteo Lovo
- Bottiglie prodotte: 87.000
- Ettari: 14
A Ramandolo è da tempo immemore che si appassiscono in modo naturale le uve. Un microclima unico, totalmente influenzato dal Monte Bernadia, ci consente di ottenere uve disidratate dall’eccezionale livello qualitativo. Ogni vino ha la sua storia e il suo percorso; convinti che siano i sentori varietali gli aspetti più importanti da ritrovare nel bicchiere, selezioniamo solo legni con tostature medio-leggere, che consentano a ciascun vino di esprimere la propria personalità. Scopri di più


Nome | Dario Coos Ribolla Gialla 2023 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo |
Classificazione | Colli Orientali del Friuli DOC |
Annata | 2023 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Ribolla Gialla |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Dario Coos |
Ubicazione | Nimis (UD) |
Vendemmia | Manuale, seconda decade di Settembre. |
Vinificazione | Dopo la pressatura soffice delle uve, segue fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio. |
Affinamento | Il vino successivamente, permane a contatto con le feccie nobili per almeno quattro mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |