Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

D'Arapri

D'Arapri Metodo Classico Rosè Brut

Rosato spumante metodo classico brut

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €29,00
Prezzo di listino €29,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€87,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata Ultime 3 bottiglie rimaste
Denominazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Puglia (Italia)
Vitigni Montepulciano, Pinot Nero
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il vino rosato è un tipico prodotto del meridione d’Italia, è in quest’ottica l’azienda d’Araprì ha voluto preparare il suo Brut Rosè di colore rosa chiaro con riflessi di buccia di cipolla che sprigiona il sole di cui è baciata la propria terra. Sapido e di lunga persistenza.

Awards

  • 4

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 90

    /100

    La prestigiosa guida internazionale sui vini del famoso Robert Parker, il più esperto e affidabile degustatore al mondo.

  • 3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 3

Dettagli

Perlage

Perlage

Spuma morbida ed abbondante e fine e persistente perlage.

Profumo

Profumo

Naso intenso fresco e dolce e ampio con fragranza di fiori e una fusione delicata di pane, tostatura e frutta matura.

Colore

Colore

Salmone rosato con sfumature discrete di porpora ed oro.

Gusto

Sapore

I Profumi complessi introducono ad un palato vivace, a un sorso pieno e avvolgente con una bolla finissima. Secco seppur rotondo, sapido, di lunga persistenza, con una tessitura gustativa equilibrata e una beva piacevole.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Spumanti rosati

Abbinamenti

Abbinamento strepitoso con Caciocavallo Podolico di media stagionatura. Raffinato ed originale come aperitivo, ottimo da fine pasto con pasticceria secca, è lo spumante più morbido che la Casa propone. Desiderabile a qualsiasi ora, è simbolo di amore e felicità.

Antipasti
Formaggi
Dolci

Produttore
D'Arapri
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1979
  • Enologo: Girolamo d'Amico
  • Bottiglie prodotte: 180.000
  • Ettari: 19
Una amicizia che affonda le radici nella musica jazz, poi maturata e rinsaldata negli anni attraverso la passione comune per il vino ed i vitigni autoctoni del Tavoliere.

Alla base di tutto, la convinzione di poter produrre anche al Sud spumanti di pregio, e l’intuizione – poi rivelatasi vincente – di poter valorizzare nelle "bollicine" il vitigno autoctono della Capitanata "Bombino bianco" che nella spumantizzazione riesce ad esprimersi nella sua pienezza. Il resto è capacità imprenditoriale ed uno straordinario attaccamento ai valori d’origine del territorio.

È così che tre amici, Girolamo D’Amico, Louis Rapini e Ulrico Priore (note biografiche) hanno creato, nel 1979, l’apprezzata e rinomata produzione di spumanti "d’Araprì" (il marchio è dato dalle prime lettere dei tre cognomi letti in successione), unica realtà pugliese che produce esclusivamente spumanti con il metodo classico (ovvero con fermentazione in bottiglia, detto anche metodo "Champenoise"), tra le pochissime in tutto il meridione d’Italia.
Scopri di più

Nome D'Arapri Metodo Classico Rosè Brut
Tipologia Rosato spumante metodo classico brut
Classificazione VSQ
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni Montepulciano, Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Puglia
Produttore D'Arapri
Ubicazione San Severo
Clima Altitudine: 80 00 m. s.l.m. Esposizione: Sud Sud-Ovest.
Sistema di allevamento Spalliera, Pergola pugliese.
N. piante per ettaro Spalliera – 3500 piante per ettaro, Pergola pugliese – 2000 piante per ettaro.
Resa per ettaro 100 20 q.
Vendemmia Fine Agosto Pinot Nero e fine Settembre Montepulciano, con raccolta e selezione manuale delle uve per preservarne al meglio integrità di frutto e qualità.
Vinificazione Ogni bottiglia riposa minimo 24 mesi al riparo della luce e delle correnti d’aria e degli urti, ad una temperatura di 13 °C, nei sotterranei della nostra antica Cantina. Sboccatura (degorgement): a la glace manualmente, con aggiunta dello sciroppo di dosaggio, circa due mesi prima della commercializzazione.
Produzione annata 25000 bottiglie
Allergeni Contiene solfiti