Descrizione
Il modo migliore per chiudere un viaggio sensoriale tra il gusto e il sapore della Toscana. Questo Vin Santo è il perfetto lieto fine: intenso, profumato e vellutato. Nella memoria di chi lo assapora imprime un ricordo dolce e indelebile, del tutto inconfondibile.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1961
- Enologo: Riccardo Pucci
- Bottiglie prodotte: 5.000.000
- Ettari: 750
La sede centrale è, ancora oggi, quella storica, ristrutturata e ampliata. Le Cantine Leonardo si trovano, infatti, nel territorio comunale di Vinci, ad appena cinque chilometri dalla casa natale del genio Leonardo.
L'azienda, infatti, prende il nome da Leonardo da Vinci per rendere omaggio al grande intelletto di quello che è universalmente considerato un genio e per sottolineare un forte legame con il territorio, lo stesso che caratterizzava Leonardo, il cui cognome è legato proprio alla cittadina dove nacque il 15 aprile 1452.
Oggi le Cantine Leonardo da Vinci sono una cooperativa d'avanguardia, innovativa e moderna, che può contare sul lavoro e sulla produzione di uve conferite all'azienda da 160 soci.
Scopri di più


Nome | Da Vinci Vinsanto dell'Empolese 0.5L 2012 |
---|---|
Tipologia | Bianco passito dolce |
Classificazione | Bianco dell'Empolese DOC |
Annata | 2012 |
Formato | 0,50 l |
Grado alcolico | 16.5% in volume |
Vitigni | 100% Trebbiano Toscano |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Cantine Leonardo da Vinci |
Ubicazione | Piccola zona collinare nel comune di Vinci |
Composizione del terreno | Depositi alluvionali del Pliocenio, ricco in conchiglia. |
Sistema di allevamento | Principalmente Guyot, ma anche cordone speronato e per i vigneti più vecchi archetto toscano. |
Vendemmia | I grappoli di Trebbiano del nostro Vin Santo sono raccolti a mano, posti in piccoli contenitori e fatti asciugare su stuoie di paglia in stanze ben ventilate ed asciutte, fino al Febbraio successivo alla vendemmia. L’uva essiccata viene spremuta e vinificata nel modo tradizionale. |
Vinificazione | L’uva essiccata viene spremuta e vinificata nel modo tradizionale. Il mosto ricavato viene travasato in piccole botti di quercia, conosciute come "caratelli", dove rimane per quattro anni a fermentare lentamente, a causa degli alti livelli di zucchero, e a invecchiare. I caratelli sono conservati nella vinsantaia, soggetta a cambi estremi di temperatura durante l’inverno e l’estate. |
Affinamento | Il mosto ricavato viene travasato in piccole botti di quercia (caratelli), dove rimane per quattro anni a fermentare lentamente a causa degli alti livelli di zucchero, e dove invecchia. I caratelli sono tenuti nella vinsantaia che è soggetta a cambi estremi di temperatura durante l’inverno e l’estate. |
Allergeni | Contiene solfiti |