Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Crissante Alessandria

Crissante Alessandria Barolo Capalot 2020

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €66,00
Prezzo di listino €66,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Altre annate:

2019

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€396,00

6 bottiglie

€198,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Barolo DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Piemonte (Italia)
Vitigni 100% Nebbiolo
Affinamento Botte grande in rovere di Slavonia per 24 mesi.
Altre annate 2019
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2020

    95

    /100

    Vinous è la guida online di Antonio Galloni, uno dei piu' importanti conoscitori di vino del mondo.

1 su 1

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è intenso e delicato di frutti rossi, more e prugne, note eleganti di vaniglia e leggerissime di menta che si intensificano col tempo.

Colore

Colore

Rosso granata intenso , disegna archetti stretti e rapidi sul bicchiere.

Gusto

Sapore

In bocca è caldo, di ottimo corpo, tipicamente asciutto da tannini nobili. Retrogustodi frutti rossi, vaniglia e cuoio. Un concentrato di natura assolutamente unico ed esclusivo.

Servire a:

18 - 20 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Grande vino da meditazione e come tale può essere gustato da solo in ampi calici di cristallo. Si abbina perfettamente alle carni, agli arrosti ai formaggi e molti altri piatti.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Crissante Alessandria
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1958
L’azienda nasce nel 1958 quando Crissante Alessandria, vignaiolo figlio di vignaioli, insieme alla moglie Teresa, decide di vinificare le uve dei vigneti di proprietà della famiglia, uve che fino ad allora erano vendute alle più importanti cantine storiche della Langa.

Fra le mura sotterranee della Cascina Roggeri in Santa Maria di La Morra, con l’assemblaggio dei Nebbioli provenienti dai cru Roggeri e Capalot, Crissante produce il suo primo Barolo con sistema tradizionale affinato in botti di rovere di Slavonia da 25 quintali. Con il passare degli anni l’Azienda cresce, vengono acquistati nuovi vigneti in ottime posizioni del comune di La Morra e si inizia negli anni ottanta la vinificazione separata dei cru Capalot, Roggeri e, dal 2007, del Galina rinnovando gradualmente i legni della cantina in un giusto equilibrio tra barriques, tonneaux e botti classiche di taglia media.

I vigneti di proprietà dell'azienda sono ubicati nel comune di La Morra e precisamente nelle zone Capalot, Galina e Roggeri.
In quest'ultima ha sede la cantina Crissante Alessandria nonchè le abitazioni della famiglia. I vigneti sono estesi su circa 6 ettari di superficie. I vini prodotti sono: Barolo Roggeri, Barolo Capalot, Barolo Galina, Barolo La Punta Capalot Mac Magnum, Dolcetto D'alba, Barbera d'Alba superiore RUGE', Langhe Nebbiolo e rosato di nebbiolo.

Con le vinacce derivanti dalla vinificazione dei Baroli è prodotta una grappa di barolo in due versioni, giovane bianca e affinata in barrique. La Cantina e costituita da due ambienti, il locale di vinificazione e di confezionamento e la vecchia cantina sotterranea di affinamento. La vinificazione è prevalentemente di tipo tradizionale con fermentazioni lunghe, rimontaggi e follature manuali, l'affinamento in contenitori di rovere di piccola, media e grande dimensione in giusto equilibrio.
Scopri di più

Nome Crissante Alessandria Barolo Capalot 2020
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Barolo DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 100% Nebbiolo
Nazione Italia
Regione Piemonte
Produttore Crissante Alessandria
Ubicazione Capalot di La Morra
Clima Altitudine: 300-330 m. s.l.m. Esposizione: Sud/Est.
Composizione del terreno Calcareo con sabbia fine.
Vendemmia Effettuata manualmente la prima decade di Ottobre.
Vinificazione Lunga fermentazione di due settimane in vasche d’acciaio termocondizionate a contatto con le bucce,frequenti rimontaggi e follature specialmente nei primi 6 giorni di macerazione. Fermentazione malolattica: in acciaio in ambiente riscaldato a 20 gradi subito dopo la fermentazione alcolica.
Affinamento Botte grande in rovere di Slavonia per 24 mesi.
Allergeni Contiene solfiti