Descrizione
E’ il più giovane degli Chardonnay prodotti da Coppo. Il vino deve il suo nome alla natura bianca del suolo, marne argillose-calcaree, dove sono ubicate le vigne.
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
08 - 10 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1892
- Enologo: Guglielmo Grasso
- Bottiglie prodotte: 420.000
- Ettari: 56
Una storia di tradizione e coraggiosa visione del futuro, di sacrificio e innovazione. Un racconto che dimostra l’amore incondizionato dei Coppo per i luoghi d’origine, i vitigni da sempre coltivati in Piemonte e la lunga tradizione familiare.
Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e per oltre 120 anni seguono le vicende della famiglia, oggi ancora unica proprietaria.
La capacità, sin dalle sue origini, di condurre le vigne di proprietà e di vinificare e di imbottigliare l’uva prodotta sotto il proprio marchio fanno della cantina Coppo una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia. Tanto che, nel 2012, Unioncamere ha inserito l’azienda nel registro nazionale delle imprese storiche con più di un secolo anni di ininterrotta attività nel medesimo settore merceologico. Scopri di più


Nome | Coppo Chardonnay Costebianche 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco fermo semi-aromatico |
Classificazione | Piemonte DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 12.5% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Coppo |
Ubicazione | Canelli (AT) |
Clima | Altitudine: 200 m. s.l.m. Espozione: sud – sud est – sud ovest. |
Composizione del terreno | Marne argilloso-calcaree con prevalenza limo. |
Sistema di allevamento | Guyot |
N. piante per ettaro | 4000 piante per ettaro. |
Vendemmia | Selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg. |
Vinificazione | Dopo la pressatura soffice, 20% del mosto effettua la fermentazione e sui lieviti. |
Affinamento | Sui lieviti in barriques di secondo e terzo passaggio. |
Acidità totale | 5.46 |
PH | 3.27 |
Allergeni | Contiene solfiti |