Descrizione
Luigi, che subentrò al fondatore Piero Coppo, si trovò a fronteggiare momenti molto duri e difficili a seguito dell’alluvione del 1948. Grazie alla sua tenacità e determinazione le cantine si rimodernizzarono, adottando tecnologie innovative. Questo spumante è dedicato a lui e a tutti coloro i quali non si piegheranno mai alle avversità.
Dettagli
Perlage
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
06 - 08 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1892
- Enologo: Guglielmo Grasso
- Bottiglie prodotte: 420.000
- Ettari: 56
Una storia di tradizione e coraggiosa visione del futuro, di sacrificio e innovazione. Un racconto che dimostra l’amore incondizionato dei Coppo per i luoghi d’origine, i vitigni da sempre coltivati in Piemonte e la lunga tradizione familiare.
Le origini dell’azienda risalgono al 1892 e per oltre 120 anni seguono le vicende della famiglia, oggi ancora unica proprietaria.
La capacità, sin dalle sue origini, di condurre le vigne di proprietà e di vinificare e di imbottigliare l’uva prodotta sotto il proprio marchio fanno della cantina Coppo una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia. Tanto che, nel 2012, Unioncamere ha inserito l’azienda nel registro nazionale delle imprese storiche con più di un secolo anni di ininterrotta attività nel medesimo settore merceologico. Scopri di più
| Nome | Coppo Alta Langa Luigi Coppo Brut 2021 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco spumante metodo classico brut |
| Classificazione | Alta Langa DOCG |
| Annata | 2021 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.5% in volume |
| Vitigni | 100% Pinot Nero |
| Nazione | Italia |
| Regione | Piemonte |
| Produttore | Coppo |
| Clima | Altitudine: 270-450 m. s.l.m. Esposizione: Est-Ovest. |
| Composizione del terreno | Marna argillosa e rocce gessose di origine sedimentaria marina. |
| Sistema di allevamento | Guyot |
| Vendemmia | Selezione in vigneto delle uve più sane e mature raccolte a mano in cassette da 20 Kg. |
| Vinificazione | Pressatura soffice e fermentazione in acciaio a temperatura controllata. Fermentazione malolattica: svolta. |
| Affinamento | 30 mesi in bottiglia a contatto con i lieviti. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

