Awards
Dettagli

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1995
- Enologo: Riccardo Cotarella, Emanuele Nardi
- Bottiglie prodotte: 280.000
- Ettari: 63
Nella realizzazione della costruzione si è posta cura particolare alla funzionalità ed alla climatizzazione dei locali, per far sì che rimanga invariata la qualità della produzione futura di Còlpetrone, che si prefigge in futuro la lavorazione di 5.000 q.li di uva prodotte per un totale di circa 500.000 bottiglie tra Montefalco rosso DOC, Sagrantino secco DOCG e Sagrantino Passito DOCG. Tutti questi elementi, sommati all'incessante cura dei vigneti e all'attento lavoro in cantina, rafforzano il successo ottenuto fin d'ora da Còlpetrone, non solo in ambito nazionale, ma anche internazionale e ne fanno la realtà più interessante ed esemplare per la produzione di vini di qualità del territorio di Montefalco. Scopri di più


Nome | Colpetrone Sagrantino di Montefalco Memoira 2016 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Montefalco Sagrantino DOCG |
Annata | 2016 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Sagrantino |
Nazione | Italia |
Regione | Umbria |
Produttore | Colpetrone (Tenute del Cerro) |
Storia | Il nome è risultato di azioni di alterazione e combinazione partendo dalle parole "Memoria", "Moira" (μοῖρα in greco) e il francese "Memoire". La particella iniziale [me] richiama immediatamente il riferimento alla prima persona singolare, all’individuo, favorendo il coinvolgimento non solo dei clienti di lingua italiana ma utilizzando una soluzione riconoscibile a livello internazionale. |
Ubicazione | Gualdo Cattaneo (PG) |
Temperatura di fermentazione | 24-28 °C |
Vinificazione | Fermentazione con macerazione a temperatura controllata (24-28 °C) con rimontaggi giornalieri e délestage; al termine della fermentazione alcolica si continua il periodo di macerazione portando la temperatura a 29 °C. |
Affinamento | Alla svinatura il vino viene messo in barrique di rovere francese dove effettuerà la fermentazione malolattica. Rimarrà in legno per 12 mesiseguiti da 6 mesi di bottiglia. |
Allergeni | Contiene solfiti |