Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 2005
- Enologo: Paolo Posenato
- Bottiglie prodotte: 100.000
- Ettari: 30
Massimo Gianolli, imprenditore di successo e appassionato di vini sin dalla giovinezza, incontra Stefano Falla anch’esso grande appassionato e insieme danno vita a una piccola produzione nel 2005, selezionando l’uva destinata al loro primo Amarone. Vino che, come recita la rigida norma del disciplinare di produzione, viene alla luce solo quattro anni più tardi.
L’azienda è dotata di una sede operativa con annesso showroom a Milano (Via Giorgio Stephenson, 43A) e di una sede in Veneto, sulle colline della Valpantena nei pressi di Verona, dove si trovano l’azienda agricola e i vigneti. Una tenuta di 45 ettari allietata sia da vigne che da lussureggianti ciliegeti (di qui la denominazione del marchio). La Collina dei Ciliegi è nota per i rossi decisi e intensi come l’Amarone, il Corvina, il Valpolicella Superiore, il Valpolicella Superiore Ripasso e i bianchi, più freschi e delicati, come il Lugana e il Garganega.
I vini de la Collina dei Ciliegi, oggi sono destinati prevalentemente al canale Ho.Re.Ca di qualità e a intenditori privati. Scopri di più
| Nome | Collina dei Ciliegi Valpolicella Formiga 2022 |
|---|---|
| Tipologia | Rosso fermo |
| Classificazione | Valpolicella DOC |
| Annata | 2022 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 12.0% in volume |
| Vitigni | Corvina, Corvinone, Rondinella |
| Nazione | Italia |
| Regione | Veneto |
| Produttore | La Collina dei Ciliegi |
| Temperatura di fermentazione | 22-27 °C |
| Vinificazione | Pigia-diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione tra i 22-27 °C. Durata della macerazione 8 giorni. |
| Affinamento | Invecchiamento minimo un anno in botte grande. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

