
Profumo

Sapore
Servire a:
14 -16 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1998
- Enologo: Maurizio Castelli, Luca Marrone
- Bottiglie prodotte: 500.000
- Ettari: 110
L'azienda Castello Colle Massari nasce nel 1998 ed è compresa nella DOC Montecucco in Alta Maremma, tra la DOCG Brunello di Montalcino e la DOCG Morellino di Scansano, e gode di condizioni ideali per la produzione del sangiovese.
Il primo millesimo prodotto è del 2000.
La tenuta Castello Colle Massari si trova alle pendici del monte Amiata ed è orientata verso il litorale tirrenico a 320 m s.l.m. godendo di un microclima favorito da forte ventilazione e da grandi escursioni termiche.
L'azienda si estende su un'area di circa 350 ettari di cui 74 di vigneto, 22 ettari di oliveto, 100 ettari di seminativo e la restante parte di boschi. Inoltre la tenuta è circondata da boschi demaniali per circa 1200 ettari.
La fermentazione avviene per i vini più importanti in tinelli tronco conici da 10 quintali con follatura manuale, e per gli altri vini in tini d'acciaio termostatati. L'invecchiamento, a seconda della tipologia di vino, avviene per periodi di 12-18 mesi in barrique da 225 litri e tonneau da 500 litri in rovere francese e tini da 40 hl in rovere di slavonia.
L'affinamento in bottiglia è sempre superiore ai 6 mesi per tutti i vini rossi. La struttura verticale della cantina, sviluppata su quattro livello, consente la movimentazione delle uve e del mosto senza l'ausilio di pompe. Scopri di più


Nome | Colle Massari Montecucco Rigoleto 2022 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Montecucco DOC |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 70% Sangiovese, 15% Ciliegiolo, 15% Montepulciano |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | ColleMassari |
Ubicazione | Castagneto Carducci (LI) |
Vinificazione | La fermentazione di questo vino avviene in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. |
Affinamento | Metà dei 10 mesi d'invecchiamento avviene in cisterne di acciaio inossidabile, mentre per i restanti mesi vengono utilizzate botti o barrique di secondo o terzo passaggio. L'affinamento avviene in bottiglia per almeno altri 6 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |