Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Collavini

Collavini Collio Broy 2021

Bianco fermo

Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €41,00
Prezzo di listino €41,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€246,00

6 bottiglie

€123,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Collio DOC
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 50% Friulano/Sauvignon Vert, 40% Chardonnay, 10% Sauvignon
Affinamento L’affinamento sulla feccia nobile prosegue fino alla primavera del secondo anno dalla vendemmia, cui segue l’imbottigliamento a inizio estate. Abbiamo deciso di lasciar riposare il Broy sulle fecce per un ulteriore anno, migliorando così il livello qualitativo del nostro grande bianco.
Visualizza dettagli completi

Awards

  • 2021

    5

    Guida della Fondazione Italiana Sommelier (FIS). Da oltre 10 anni, questa guida dei vini è una delle più prestigiose d'italia.

  • 2021

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2021

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2021

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 4

Perfume

Profumo

Profumo intenso e persistente, ricordi di frutta tropicale matura, miele d’acacia, scorza d’arancia e fiori gialli.

Color

Colore

Colore paglierino saturo dai tenui riflessi verdi.

Taste

Sapore

Corpo potente e lungo, morbido e caldo, ma bilanciato da piacevoli note di freschezza e mineralità.

Servire a:

12 - 14 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Produttore
Collavini
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1896
  • Enologo: Walter Bergnach
  • Bottiglie prodotte: 1.100.000
  • Ettari: 136
Situata a Corno di Rosazzo, storica zona di produzione di vini del Friuli, la villa dei Conti Zucco-Cuccagna è l’attuale sede dell’azienda vinicola Collavini. Grande esempio di insediamento fortificato del XVI secolo, il restauro messo in atto da Manlio ha trasformato la villa padronale in cantina ed attuale residenza di famiglia.

La torretta che sovrasta le mura ad Occidente, un tempo punto di avvistamento e di controllo sulla campagna circostante, rende visibile ancora oggi lo straordinario paesaggio che spazia dalle dolci colline di Rosazzo a quelle del Collio, di Ruttars e Cormons.

Lasciando la Villa, in direzione della cantina di produzione, si può godere dei colori e profumi della vecchia vigna “Turian”, clone aziendale di Ribolla gialla piantato sulle stesse antiche pertinenze agricole di un tempo.

L’attento recupero della tradizione si fonde alla cura dei vigneti e alle importanti innovazioni tecnologiche adottate in cantina, come le autoclavi orizzontali, dove la Ribolla Gialla Brut affina per oltre 30 mesi, o la fruttaia, ambiente ventilato e dalla bassa temperatura, luogo ideale per l’appassimento dei grappoli miglior
Scopri di più

Piatti della grande cucina, pesci al forno o con salsa; vellutate, risotti con tartufo e formaggi di media stagionatura. Cucina friulana: boreto di canoce (cicale di mare) e "toc in braide" con torcione di foie gras.

Pesce
Crostacei
Formaggi
Formaggio stagionato
Pollame
Pesce magro
Vegetariano

Nome Collavini Collio Broy 2021
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Collio DOC
Annata 2021
Formato 0,75 l
Grado alcolico 13.5% in volume
Vitigni 50% Friulano/Sauvignon Vert, 40% Chardonnay, 10% Sauvignon
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Collavini
Ubicazione San Floriano del Collio e Cormôns
Sistema di allevamento Guyot uni e bilaterale.
N. piante per ettaro 4500
Resa per ettaro 80 q.
Vendemmia Settembre
Vinificazione Le uve di Friulano e Chardonnay vengono parzialmente appassite in fruttaia tramite aria ventilata che ha un’umidità prossima allo 0 e temperatura di 12 °C, mentre il Sauvignon viene separatamente pressato dopo breve macerazione e raffreddato per bloccarne la fermentazione. Quando la concentrazione delle uve ha raggiunto il livello desiderato si procede all’unione dei mosti ed alla fermentazione parte in acciaio e parte in barriques e/o tonneau di 3° passaggio.
Affinamento L’affinamento sulla feccia nobile prosegue fino alla primavera del secondo anno dalla vendemmia, cui segue l’imbottigliamento a inizio estate. Abbiamo deciso di lasciar riposare il Broy sulle fecce per un ulteriore anno, migliorando così il livello qualitativo del nostro grande bianco.
Allergeni Contiene solfiti