Descrizione
Il Barolo Cascina Nuova è un vino rosso classificato come Barolo DOCG. Viene prodotto nella zona delle Langhe, in Piemonte. Qui viene da sempre coltivato il Nebbiolo, vitigno autoctono che produce uve di altissima qualità. Il vino Barolo nasce nell'Ottocento, grazie all'impegno di Camillo Benso Conte di Cavour e della Marchesa di Barolo. La Società Agricola Elvio Cogno, creatrice del Barolo Cascina Nuova, si trova a Novello (CN), dove produce vino fin dagli anni '60. Negli ultimi anni ha deciso di convertire i propri vigneti al biologico. I vigneti Cascina Nuova, le cui uve vengono utilizzate per produrre questo particolare tipo di Barolo, si trovano ad un'altitudine di 380 metri con esposizione a sud. Le viti hanno un'età media di 12 anni, sono quindi piuttosto giovani benché sappiano dare al vino struttura ed eleganza. La forma di allevamento adottata è il Guyot con una densità di 4000 viti per ettaro. Il terreno di questa zona è misto argillo-calcareo, formato da un'alternanza di marne e sabbie stratificate. Il Barolo Cascina Nuova viene prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo, raccolte a mano ad ottobre. Dopo la pigiatura il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata e con rimontaggio automatico. La permanenza sui lieviti è di 60 giorni mentre l'affinamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia per 24 mesi. Dopo l'imbottigliamento il vino viene ulteriormente affinato per altri 6 mesi.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
18 - 20 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1991
- Enologo: Valter Fissore, Giuseppe Caviola
- Bottiglie prodotte: 85.000
- Ettari: 15
I grandi vini di Elvio Cogno nascono negli antichi granai di un cascinale rimodellato per affrontare grandi sfide enologiche. Attraverso una gestione del vigneto accurata e razionale senza nessun estremismo e forzatura, con basse rese per ettaro, nel rispetto dell’equilibrio biologico della vite, Valter Fissore e Nadia Cogno coltivano rigorosamente varietà autoctone: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Nascetta.
I vini di Casa Cogno desiderano trasmettere emozioni e farsi ricordare: una buona compagnia che allieta l’anima di chi li degusta con l'entusiasmante sincerità.
L'azienda:
L’azienda agricola Elvio Cogno si erge sulla sommità della collina Bricco Ravera, a Novello, in terra di Langa, in uno degli undici comuni della zona del Barolo. In un’antica casa padronale del Settecento, ha sede la cantina circondata dai undici ettari di proprietà, tutti coltivati a vigneto.
Dopo la lunga e importante parentesi di La Morra con il sodalizio Marcarini, nel 1990 è stato acquistato lo splendido cascinale storico nel comune di origine della famiglia, successivamente ristrutturato e riportato ai fasti di un tempo.
Oggi, dopo il perfetto recupero, l’azienda si colloca in un favoloso contesto paesaggistico di cielo e colline, caratterizzato da un orizzonte di eccezionale colore turchese, che al tramonto, nelle giornate limpide, incornicia la cascina come in un quadro d’autore. Per questo motivo la zona, terra di eccellenze vinicole, era denominata "Petorchino", appunto da piede turchino.
La famiglia Cogno si dedica alla viticoltura in Langa da quattro generazioni: i valori della storia e della tradizione, rappresentati dai consigli di papà Elvio, si uniscono alla freschezza e all’innovazione portate dalla figlia Nadia e dal marito Valter Fissore.
Lo spirito produttivo:
L’azienda Elvio Cogno, sulle orme del maestro Elvio, continua a produrre vini che ripercorrono la storia della famiglia, mantenendo inalterate le tradizioni, lo stile, i sapori che la terra di Langa esprime attraverso le varietà dei suoi vitigni.
I grandi vini di Elvio Cogno nascono negli antichi granai di un cascinale rimodellato per affrontare grandi sfide enologiche. Attraverso una gestione del vigneto accurata e razionale senza nessun estremismo e forzatura, con basse rese per ettaro, nel rispetto dell’equilibrio biologico della vite, Valter Fissore e Nadia Cogno coltivano rigorosamente varietà autoctone: Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Nascetta.
Il parsimonioso utilizzo della tecnologia, senza alterare ciò che madre natura crea, ottimizza il processo produttivo: fermentazioni lunghe a cappello sommerso e spontanee, travasi, affinamenti accurati in legno. Il risultato sono uve di qualità, vini equilibrati, ricchi ma non eccessivi, docili ma eleganti, di carattere e impronta classica.
I vini di Casa Cogno desiderano trasmettere emozioni e farsi ricordare: una buona compagnia che allieta l’anima di chi li degusta con entusiasmante sincerità. Scopri di più


Nome | Cogno Barolo Cascina Nuova 2020 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Barolo DOCG |
Annata | 2020 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.5% in volume |
Vitigni | 100% Nebbiolo |
Nazione | Italia |
Regione | Piemonte |
Produttore | Cogno |
Ubicazione | Ravera (CN) |
Clima | Altitudine: 380 m. s.l.m. |
Sistema di allevamento | Controspalliera potata a Guyot |
N. piante per ettaro | 4000 |
Vendemmia | Ottobre |
Vinificazione | : in acciaio a temperatura controllata con rimontaggi automatici. |
Affinamento | 24 mesi in legno botte grande Slavonia. in bottiglia: 6 mesi |
Allergeni | Contiene solfiti |