Descrizione
La famiglia Cerchi, dagli anni Settanta, coltiva e produce vino di qualità nei suoi terreni di Ussini, in provincia di Sassari, nel nord-ovest della Sardegna. Il Cherchi Tuvaoes Vermentino é uno dei prodotti più rinomati creati da questa nota Azienda Agricola, uno dei suoi grandi classici. Le uve Vermentino, che costituiscono il 60% di questi vigneti, vengono coltivate sulle colline del Logudoro, a circa 200 metri sul livello del mare. Ed é proprio il vicino mare un importante alleato in questa produzione: la brezza marina, infatti, arriva sin qui donando a queste uve gli odori e i profumi caratteristici di questa terra arida e bellissima. Il clima della zona é piuttosto ventoso e spesso caratterizzato da importanti escursioni termiche. Acqua, vento e terra argillosa creano un magico microclima collinare e, oltre all'ottimo prodotto, fanno sì che l'uva si mantenga in salute, senza bisogno dell'ausilio di prodotti chimici. Queste uve sono caratterizzate da grappoli mediamente spargoli con un PH nella norma e di dimensioni abbastanza grandi. Le uve vengono sapientemente selezionate e raccolte tra il 10 ed il 20 Settembre ed il processo di vinificazione del Cherchi Tuvaoes Vermentino avviene direttamente sul luogo di coltivazione, in una suggestiva cantina scavata nella roccia. La cantina é dotata di una parte esterna e di una parte sotterranea, dove viene conservato il Vermentino che nel corso degli anni ha conquistanto molti premi fra i quali i Tre Bicchieri del Gambero Rosso.
Premi
Dettagli
Profumo
Colore
Sapore
Servire a:
12 - 14 °C.
Longenvità:
03 - 05 anni
Abbinamenti
- Anno di avviamento: 1970
- Enologo: Piero Cella
- Bottiglie prodotte: 180.000
- Ettari: 30
Nonostante i successi raggiunti, memori delle nostre radici, continuiamo a considerarci dei vignaioli; protagonisti di ogni fase della produzione, dalla vigna alla bottiglia, custodi di questo patrimonio viticolo, culturale ed umano. Ancora oggi salvaguardiamo e valorizziamo lo scenario nel quale nascono i nostri vini: un intreccio di profumi e sensazioni di vento e di sole, di terra e di persone. Scopri di più
| Nome | Cherchi Tuvaoes Vermentino di Sardegna 2024 |
|---|---|
| Tipologia | Bianco fermo |
| Classificazione | Vermentino di Sardegna DOC |
| Annata | 2024 |
| Formato | 0,75 l |
| Grado alcolico | 14.0% in volume |
| Vitigni | 100% Vermentino |
| Nazione | Italia |
| Regione | Sardegna |
| Produttore | Cherchi Giovanni |
| Ubicazione | Usini (SS) |
| Clima | Esposizione: terreni collinari a 200 m. s.l.m. |
| Composizione del terreno | Buona struttura calcarea associata a frazioni argillose. |
| Sistema di allevamento | Controspalliera con potatura a Guyot. |
| Resa per ettaro | 75 q/ha ca. - 50 hl/ha ca. |
| Vendemmia | Seconda decade di settembre. |
| Temperatura di fermentazione | 17 8 °C |
| Vinificazione | Le uve provenienti prevalentemente dal vigneto omonimo, vengono selezionate durante la raccolta e, giunte in cantina, vengono diraspate, pigiate e sottoposte a pressatura soffice. Il mosto ottenuto fermenta alla temperatura di 17 8 °C con lieviti selezionati. |
| Allergeni | Contiene solfiti |

