Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Cantine Ceci

Ceci Spumante Brut Rosé Bruno e Le Rose

Rosato spumante metodo charmat brut

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino €11,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
€132,00

12 bottiglie

€66,00

6 bottiglie

€33,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Emilia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Area Emilia-Romagna (Italia)
Vitigni 85% Lambrusco di Sorbara, 15% Pinot Nero
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il viaggio di Bruno Ceci sulla sua moto continua in un mondo di profumi avvolgenti e di bagliori di un delicato oro rosa. Proprio a un fiore ci ispiriamo per immaginarlo, in sella a quel mezzo che era un tutt'uno con lui, verso uno spumante fatto di passione ed emozioni, fresco come dei petali delicati e ricco come il mondo che sa evocare. Per portare il lambrusco a un nuovo livello, una nuova tappa del percorso nostro e di Bruno.

Perlage

Perlage

Perlage fine e persistente.

Perfume

Profumo

Note fresche di frutti rossi non troppo maturi, tra cui spicca la ciliegia, ma anche di sottobosco. Spiccati sentori di rosa.

Color

Colore

Rosa tenue tendente all'oro rosa, cristallino.

Taste

Sapore

Appare come una conferma delle stesse note percepite al naso. Persistente, fresco e cremoso.

Servire a:

06 - 08 °C.

Longenvità:

03 - 05 anni

Spumanti rosati

Produttore
Cantine Ceci
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1938
  • Enologo: Alessandro Ceci
  • Bottiglie prodotte: 260.000
Le Cantine Ceci, fondate da Otello, oste della bassa parmense, sanno coniugare la storia del vino al suo futuro. Tutto nacque nel 1938 nella sua trattoria, dove si mangiava la migliore trippa della provincia e dove Otello mesceva il Lambrusco che produceva acquistando l’uva dai contadini della zona. I suoi figli Giovanni e Bruno erano ancora dei bambini, ma avevano già compreso quale fascino suscitasse in loro la pigiatura dell’uva nella stagione della coinvolgente vendemmia. La ristorazione fu così abbandonata per dare il via all’avventura delle Cantine Ceci.

Si tratta di una tradizione che si trasforma e si evolve nella sua continuità, e che ha fatto scoprire ai fratelli Ceci l’amore per l’uva, per il vino, e per quei poetici e ribollenti tini, ispirando il loro lavoro e suggerendo loro gli obiettivi da perseguire.

A continuare questo percorso sono i nipoti di Otello: Alessandro, Maria Teresa, Maria Paola , Elisa e Chiara; sono loro a rappresentare l’anima nuova dell’azienda e a contribuire a fornire un nuovo impulso a ciò che è stato fatto in precedenza, per costruire basi ancora più solide per chi verrà dopo di loro; per parlare attraverso il territorio ed esprimere ciò che questa terra è in grado di dare, senza mistificazioni, puntando sulla grande qualità di ciò che propongono sul mercato enologico, non trascurando l’innovazione dei prodotti, sia dal punto di vista organolettico che estetico, arrivando a distribuire spumanti e Otello Nerodilambrusco in una bottiglia quadrata unica al mondo.

La rapida espansione è iniziata negli anni ’90, con la nascita del Lambrusco Terre Verdiane, con cui questo vitigno conobbe una nuova giovinezza e inaspettato prestigio. Tutto ciò, e le profonde radici locali, tengono le Cantine Ceci ben salde al territorio e insieme consentono ai loro membri di non aver timore nell’espandersi e anzi di collaborare ogni giorno nella certezza dei propri valori e del fatto che nessuno di loro vivrebbe da nessun’altra parte se non qui.
Scopri di più

Sebbene si presti ad accompagnare un aperitivo, appare come un ottimo compagno di crudità di pesce, sushi e zuppe di pesce. Da provare con la pizza.

Antipasti
Pesce
Crostacei
Formaggi
Pesce grasso
Pesce magro
Sushi
Pizza

Nome Ceci Spumante Brut Rosé Bruno e Le Rose
Tipologia Rosato spumante metodo charmat brut
Classificazione Emilia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 11.5% in volume
Vitigni 85% Lambrusco di Sorbara, 15% Pinot Nero
Nazione Italia
Regione Emilia-Romagna
Produttore Cantine Ceci
Ubicazione Torrile (PR)
Acidità totale 7.5
Zuccheri residui 7.0
Allergeni Contiene solfiti