Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castelvecchio (Famiglia Terraneo)

Castelvecchio Sagrado Rosso Cuvée Privata di Famiglia 2018

Rosso fermo

Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €27,00
Prezzo di listino €27,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Venezia Giulia IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc, 10% Terrano
Affinamento Successivamente maturazione ed affinamento avvengono in contenitori di diverse capacità (barrique e tonneau) per un periodo di almeno 3 anni. La Cuvée viene prodotta esclusivamente nelle migliori annate.
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Questo grande vino apprezzato a livello internazionale proviene da una cuvèe di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Terrano delle migliori annate. Le singole botti (barriques e tonneaux) vengono selezionate una per una e, dopo un affinamento in legno per tre anni, la cuvèe viene assemblata e imbottigliata. Vino rosso di grande stoffa e personalità, dal sapore pepato, caldo, vellutato, adatto a palati esigenti e particolari. Consigliabile nelle occasioni importanti.

Awards

  • 2018

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

1 su 1

Perfume

Profumo

Intenso e delicato. Con un bouquet complesso che si apre con note di frutta rossa selvatica matura alle quali si aggiungono sfumature tostate come il caffè ed il tabacco.

Color

Colore

Rubino intenso con riflessi granati.

Taste

Sapore

Di grande finezza ed intensità. Dal piacevole tannino, con note calde e speziate. Ottima persistenza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

10 - 15 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Castelvecchio (Famiglia Terraneo)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Gianni Menotti
  • Bottiglie prodotte: 140.000
  • Ettari: 35
Il Carso è un territorio conosciuto a volte solo per le tristi e sanguinose vicende storiche della Prima Guerra mondiale. In realtà è sempre stato un territorio vocato per la coltura della vite, dell’ulivo e delle primizie grazie alle peculiarità pedoclimatiche di questo altipiano.

Testimonianza di questa ricchezza naturale è data dalla presenta della villa veneta della Torre Hohelohe, costruita a fine 1700. Questa storica dimora era luogo di rappresentanza e villeggiatura, inserita in una grande proprietà agricola. La Villa Veneta associava infatti alla funzione pratica di gestione della terra quella di svago e villeggiatura.

Nei mappali storici si notano fin da allora la presenza di orti, ulivi e vigneti. La Villa rimase di proprietà della dinastia dei conti Della Torre Hofer Valsassina fino al 1849, poi passò alla famiglia dei principi Hohenlohe Waldenburg.

Con lungimiranza e passione dagli anni ’80 la famiglia Terraneo porta avanti questo bellissimo progetto di villa fattoria-agricola, valorizzando al meglio il terroir carsico con la produzione di vini di grande carattere e di olio.
Scopri di più

Suggeriamo di degustarlo con piatti importanti e ben strutturati.

Carne
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Castelvecchio Sagrado Rosso Cuvée Privata di Famiglia 2018
Tipologia Rosso fermo
Classificazione Venezia Giulia IGT
Annata 2018
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc, 10% Terrano
Nazione Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Produttore Castelvecchio (Famiglia Terraneo)
Ubicazione Sagrado (GO)
Clima La zona è sempre ventilata ed è influenzata dal vicino mare.
Composizione del terreno Suolo arido e roccioso con poco strato di terra rossa ricca di ferro e calcare.
Vendemmia La raccolta delle uve avviene con tecnica manuale alla fine di ottobre.
Vinificazione Dopo un’accurata scelta dalle migliori parcelle, segue una vinificazione separata delle uve.
Affinamento Successivamente maturazione ed affinamento avvengono in contenitori di diverse capacità (barrique e tonneau) per un periodo di almeno 3 anni. La Cuvée viene prodotta esclusivamente nelle migliori annate.
Allergeni Contiene solfiti