Descrizione
Questo grande vino apprezzato a livello internazionale proviene da una cuvèe di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Terrano delle migliori annate. Le singole botti (barriques e tonneaux) vengono selezionate una per una e, dopo un affinamento in legno per tre anni, la cuvèe viene assemblata e imbottigliata. Vino rosso di grande stoffa e personalità, dal sapore pepato, caldo, vellutato, adatto a palati esigenti e particolari. Consigliabile nelle occasioni importanti.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
10 - 15 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Gianni Menotti
- Bottiglie prodotte: 140.000
- Ettari: 35
Testimonianza di questa ricchezza naturale è data dalla presenta della villa veneta della Torre Hohelohe, costruita a fine 1700. Questa storica dimora era luogo di rappresentanza e villeggiatura, inserita in una grande proprietà agricola. La Villa Veneta associava infatti alla funzione pratica di gestione della terra quella di svago e villeggiatura.
Nei mappali storici si notano fin da allora la presenza di orti, ulivi e vigneti. La Villa rimase di proprietà della dinastia dei conti Della Torre Hofer Valsassina fino al 1849, poi passò alla famiglia dei principi Hohenlohe Waldenburg.
Con lungimiranza e passione dagli anni ’80 la famiglia Terraneo porta avanti questo bellissimo progetto di villa fattoria-agricola, valorizzando al meglio il terroir carsico con la produzione di vini di grande carattere e di olio. Scopri di più


Nome | Castelvecchio Sagrado Rosso Cuvée Privata di Famiglia 2018 |
---|---|
Tipologia | Rosso fermo |
Classificazione | Venezia Giulia IGT |
Annata | 2018 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 14.0% in volume |
Vitigni | 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc, 10% Terrano |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Castelvecchio (Famiglia Terraneo) |
Ubicazione | Sagrado (GO) |
Clima | La zona è sempre ventilata ed è influenzata dal vicino mare. |
Composizione del terreno | Suolo arido e roccioso con poco strato di terra rossa ricca di ferro e calcare. |
Vendemmia | La raccolta delle uve avviene con tecnica manuale alla fine di ottobre. |
Vinificazione | Dopo un’accurata scelta dalle migliori parcelle, segue una vinificazione separata delle uve. |
Affinamento | Successivamente maturazione ed affinamento avvengono in contenitori di diverse capacità (barrique e tonneau) per un periodo di almeno 3 anni. La Cuvée viene prodotta esclusivamente nelle migliori annate. |
Allergeni | Contiene solfiti |