Descrizione
E' il vino più strutturato e importante di Castelvecchio e proviene dall'uva vendemmiata per ultima a metà/fine ottobre. Di colore rosso rubino ha un profumo intenso ed armonico ricco di mille sfumature che si evolve nell'invecchiamento. Il sapore è pieno, elegante e di ampio corpo. È un complemento d'elezione per le carni, arrosti o selvaggina di alte proposte culinarie.
Awards

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
16 - 18 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni
Tempo di decantazione:
1 ora

- Anno di avviamento: 1978
- Enologo: Gianni Menotti
- Bottiglie prodotte: 140.000
- Ettari: 35
Testimonianza di questa ricchezza naturale è data dalla presenta della villa veneta della Torre Hohelohe, costruita a fine 1700. Questa storica dimora era luogo di rappresentanza e villeggiatura, inserita in una grande proprietà agricola. La Villa Veneta associava infatti alla funzione pratica di gestione della terra quella di svago e villeggiatura.
Nei mappali storici si notano fin da allora la presenza di orti, ulivi e vigneti. La Villa rimase di proprietà della dinastia dei conti Della Torre Hofer Valsassina fino al 1849, poi passò alla famiglia dei principi Hohenlohe Waldenburg.
Con lungimiranza e passione dagli anni ’80 la famiglia Terraneo porta avanti questo bellissimo progetto di villa fattoria-agricola, valorizzando al meglio il terroir carsico con la produzione di vini di grande carattere e di olio. Scopri di più


Nome | Castelvecchio Carso Cabernet Sauvignon 2021 |
---|---|
Tipologia | Rosso biologico fermo |
Classificazione | Carso DOC |
Annata | 2021 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Cabernet Sauvignon |
Nazione | Italia |
Regione | Friuli-Venezia Giulia |
Produttore | Castelvecchio (Famiglia Terraneo) |
Ubicazione | Sagrado (GO) |
Clima | La zona è sempre ventilata ed è influenzata dal vicino mare. |
Composizione del terreno | Suolo arido e roccioso con poco strato di terra rossa ricca di ferro e calcare. |
Vendemmia | Prima metà di ottobre. |
Periodo di fermentazione | Circa 15 giorni. |
Vinificazione | Fermentazione con macerazione in acciaio per circa 15 giorni. |
Affinamento | Dopo i primi 4 mesi in acciaio inox per completare la malolattica, il vino viene lasciato per 1 anno in piccoli fusti di rovere francese e californiano (barrique). A seguire 1 anno in botti più grandi di rovere di slavonia/francese (tonneau). Il vino affina per ulteriori sei mesi prima della commercializzazione. |
Allergeni | Contiene solfiti |