Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello di Volpaia

Castello di Volpaia Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2020

Rosso biologico fermo

Bio e sostenibili Più premiati
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €56,00
Prezzo di listino €56,00
Prezzo di listino: Indica il prezzo del prodotto prima dell'inizio della € promozione.
Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Altre annate:

2021
Ultime 1 bottiglie rimaste
Denominazione Chianti Classico DOCG
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Mammolo
Affinamento In barriques di rovere francesce di Allier.
Altre annate 2021
Visualizza dettagli completi

Descrizione

Il Chianti Classico Riserva Coltassala è l'orgoglio della cantina Castello di Volpaia, un'azienda attiva sin dal 1966, condotta oggi con passione dalla famiglia di Carlo e Giovannella, assieme ai figli Nicolò e Federica.Ci troviamo nell'omonima località toscana, nelle suggestive colline senesi dell'antico borgo medievale di Radda in Chianti.È un luogo magico, da sempre attivo nella produzione di olio d'oliva extravergine e vino di grande pregio. È un rosso fermo, realizzato con un uvaggio composto da uve Sangiovese 95% e qualità Mammolo 5%. Il vitigno Sangiovese è caratterizzato dalla bacca rosso scuro e si utilizza in combinazione con altre uve per la produzione di nettari corposi. Si narra che il suo nome derivi da una delle sue zone originarie, il Monte Giove, a Santarcangelo di Romagna. Il vitigno Mammolo è sempre una varietà di bacca nera ed è diffusa nel Chianti; il nome deriva dal suo spiccato profumo di violetta. Il sistema di allevamento è il Guyot. Le vigne, da cui proviene il Chianti Classico Riserva Coltassala crescono in terreni limosi e prettamente sabbiosi, di origine arenaria. Dopo la vendemmia, rigorosamente a mano e in ceste, le bacche vengono diraspate e pressate con dolcezza, subiscono quindi fermentazione su lieviti indigeni e naturali. Nella prima fase di fermentazione che avviene in vasche di acciaio inox a temperatura controllata, per 14 giorni, il mosto è stato follato per ottenere un'ottima estrazione delle sostanze più nobili e pregiate. Le bucce vengono macerate ulteriormente per altri 10 giorni; avviene quindi la fermentazione malolattica in barriques di legno rovere di Allier.

Awards

  • 2020

    3

    Questa guida è altamente rispettata e fornisce la più approfondita valutazione dei vini italiani. Ha una lunga tradizione e si basa su degustazioni bendate effettuate da oltre 100 esperti.

  • 2020

    95

    /100

    James Suckling è un influente giornalista americano critico di vino che ha lavorato per 30 anni su Wine Spectator. Nel 2010 ha abbandonato la rivista per iniziare il proprio sito web e guida (JamesSuckling.com). E' specializzato nei vini italiani e di Bordeaux.

  • 2020

    92

    /100

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    3

    Una delle più prestigiose guide vini d'Italia.

  • 2020

    3

    Guida della Associazione Italiana Sommelier (AIS).

1 su 5

Perfume

Profumo

Sfodera eleganti profumi di viola ed iris, ciliegia, corbezzolo, toni d'agrume e spezie piccanti, tabacco mentolato e resina.

Color

Colore

Rosso rubino dalle nuance granato.

Taste

Sapore

Sorso complesso, vibrante nella freschezza, distinto nella massa fenolica nobile e ben estratta. Degna di nota la persistenza.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

15 - 25 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Produttore
Castello di Volpaia
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1966
  • Enologo: Lorenzo Regoli
  • Bottiglie prodotte: 220.000
  • Ettari: 45
Oggi come nell’XI secolo l’intero borgo è intimamente coinvolto nella produzione viti-olivicola, in quanto le tinaie e le cantine, la vinsantaia e l’imbottigliamento, l’orciaia e il frantoio –pur modernissimi– sono ancora ospitati nei sotterranei, nei palazzetti, nelle chiese sconsacrate e nei fabbricati del borgo, fra loro uniti da un sorprendente “vinodotto” sotterraneo. Volpaia, non è dunque, un semplice “teatrino per turisti”, ma il centro di una complessa attività rurale cui sono direttamente o indirettamente legati tutti gli abitanti del borgo. Scopri di più

Pasta
Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Nome Castello di Volpaia Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2020
Tipologia Rosso biologico fermo
Classificazione Chianti Classico DOCG
Annata 2020
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.0% in volume
Vitigni 95% Sangiovese, 5% Mammolo
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Castello di Volpaia
Ubicazione Coltassala. Altitudine: 450 metri s.l.m. Orientamento: Sud.
Composizione del terreno Terreno sabbioso/limoso di origine arenaria (oligocene).
Sistema di allevamento Guyot
Resa per ettaro 30 hl
Vendemmia Le uve sono state vendemmiate interamente a mano e raccolte in casse da 15/20 kg.
Vinificazione Le uve sono diraspate e pigiate in maniera molto soffice. La fermentazione è avvenuta grazie a lieviti autoctoni. Il pigiato ha fermentato ad una temperatura controllata tra 27 °C e 30 °C in vasche di acciaio inox. Nella prima fase di fermentazione, durata 14 giorni, sono state eseguiti due cicli di follature al giorno, per avere una maggiore estrazione di sostanze "nobili" dalle uve. Dopo una macerazione sulle bucce di ulteriori 10 giorni si è innescata la fermentazione malolattica.
Affinamento In barriques di rovere francesce di Allier.
Acidità totale 5.6
Zuccheri residui 1.1
Allergeni Contiene solfiti