Descrizione
Da uno dei vigneti più alti della zona, un appezzamento lungo e stretto che si estende per 3,2 ettari a 680 m di altezza ecco un vino che interpreta perfettamente il terreno marnoso e il clima fresco del luogo. Le uve Chardonnay in purezza sono vinificate per la gran parte in acciaio, mentre il saldo matura in barrique, enfatizzando le spiccate risonanze minerali nell’aroma e la nervosa nota fresca nel sorso.

Profumo

Colore

Sapore
Servire a:
10 - 12 °C.
Longenvità:
05 - 10 anni

- Anno di avviamento: 1979
- Enologo: Alessandro Gallo
- Bottiglie prodotte: 750.000
- Ettari: 125
Per il secolo successivo Pian d'Albola, che nel censimento generale del Chianti del 1832 era dichiarato come uno dei pochissimi fondi autosufficienti di tutta la zona, conobbe diversi proprietari finché nel 1940 fu acquistata dal Principe Giovanni Ginori Conti e quaranta anni dopo divenne proprietà della Famiglia Zonin per iniziare il suo secondo Rinascimento. Scopri di più


Nome | Castello di Albola Poggio alle Fate Toscana Chardonnay 2022 |
---|---|
Tipologia | Bianco biologico fermo |
Classificazione | Toscana IGT |
Annata | 2022 |
Formato | 0,75 l |
Grado alcolico | 13.0% in volume |
Vitigni | 100% Chardonnay |
Nazione | Italia |
Regione | Toscana |
Produttore | Castello di Albola |
Ubicazione | Radda in Chianti, Chianti Classico |
Clima | Altitudine: 680 m. s.l.m. |
Composizione del terreno | Galestro e scisti argillosi rossi, ricchi di minerali come ferro e manganese. |
Sistema di allevamento | Guyot doppio. |
N. piante per ettaro | 5000 |
Resa per ettaro | 70 q. |
Vendemmia | Manuale, ultima decade di Settembre. Raccolta manuale in bins, uve stoccate per 48 ore all’interno di una cella frigorifera a 6 gradi. |
Vinificazione | Trascorse le 48 ore si effettua diraspatura e pressatura soffice delle uve. Il mosto fiore viene fatto fermentare a temperatura control-lata in acciaio Inox. |
Affinamento | A metà fermentazione alcolica, sarà trasferito in tonneaux da 500 litri di rovere francese, qui termina la fermentazione alcolica, svolge la fermentazione malolattica e completa il suo affinamento di circa 1 anno sulle fecce con batonnages settimanale. In bottiglia rimane tra gli 8 e i 12 mesi. |
Allergeni | Contiene solfiti |