Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Castello della Sala (Antinori)

Castello della Sala Cervaro della Sala 0.375L 2023

Bianco fermo

Raro
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €39,00
Prezzo di listino €39,00 Prezzo scontato
In offerta Esaurito

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€468,00

12 bottiglie

€234,00

6 bottiglie

€117,00

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Umbria IGT
Formato 0,375 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Area Umbria (Italia)
Vitigni 92% Chardonnay, 8% Grechetto
Affinamento Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in "assenza" di legno. Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Al naso è intenso e complesso, con note di agrumi, ananas e fiori di acacia ben in armonia con sentori di vaniglia e pietra focaia.

Colore

Colore

Giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti.

Gusto

Sapore

Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola.

Servire a:

10 - 12 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Vini Bianchi Corposi e Maturi

Abbinamenti

Pesce
Formaggi

Produttore
Castello della Sala (Antinori)
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1940
  • Enologo: Massimiliano Pasquini
  • Bottiglie prodotte: 866.586
  • Ettari: 229
Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 600 ettari, di cui 229 ettari piantati a vigna, a metà strada tra il fiume Paglia e la vetta del Monte Nibbio.

I 229 ettari di vigneto, coltivati con varietà tradizionali come Procanico e Grechetto, ma anche con Chardonnay, Sauvignon Blanc, Sèmillon, Pinot Bianco, Viognier ed una piccola quota di Traminer e Riesling, si trovano ad un’altezza di 220 - 470 metri sul livello del mare.

Quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi con una sola eccezione: il Pinot nero, trova in questo terroir le condizioni ideali per esprimersi al meglio. L'area è caratterizzata da un suolo tendenzialmente argilloso, calcareo, ricco di conchiglie fossili, con vigneti ben esposti alla levata del sole e con ottime escursioni termiche.
Scopri di più

Nome Castello della Sala Cervaro della Sala 0.375L 2023
Tipologia Bianco fermo
Classificazione Umbria IGT
Annata 2023
Formato 0,375 l
Grado alcolico 13.0% in volume
Vitigni 92% Chardonnay, 8% Grechetto
Nazione Italia
Regione Umbria
Produttore Castello della Sala (Antinori)
Storia Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primi vini italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la prima annata nel 1985.
Ubicazione Loc. Sala - Ficulle (TR)
Vendemmia La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno.
Vinificazione I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore, vengono trasferiti per caduta in serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che ha luogo la fermentazione alcolica seguita da quella malolattica.
Affinamento Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in "assenza" di legno. Successivamente il Cervaro della Sala affina per alcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscita sul mercato.
Allergeni Contiene solfiti