Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2

Banfi

Castello Banfi Magna Cum Laude 2022

Rosso green fermo

Bio e sostenibili
Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 2
Prezzo di listino €19,50
Prezzo di listino €19,50 Prezzo scontato
In offerta Esaurito
Prezzo più basso: È il prezzo minimo al quale il prodotto è stato venduto nei 30 giorni precedenti alla riduzione di prezzo, compresi altri periodi promozionali.

Acquisti a multipli: aggiungi più bottiglie al carrello con un solo click

€234,00

12 bottiglie

€117,00

6 bottiglie

€58,50

3 bottiglie

Disponibilità immediata
Denominazione Toscana IGT
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Area Toscana (Italia)
Vitigni 30% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 25% Sangiovese, 15% Syrah
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono travasati, separatamente, in barrique, dove svolgono la fermentazione malolattica e dove si affinano per circa 6 mesi. Al termine di questo periodo viene realizzato l’assemblaggio, che invecchia per 6 mesi in barrique e si affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Annata 2022
Biologico
Nome Prodotto Castello Banfi Magna Cum Laude 2022
Colore Rosso rubino molto intenso.
Profumo Complesso con note di mora, di confettura di prugna, ciliegia sottospirito e sentori di liquirizia, oliva nera e tabacco.
Sapore Corpo potente, tannini fitti, ampi e morbidi grazie alla buona maturazione in vigna e cantina.
Abbinamenti Perfetto per minestre di legumi, zuppe di pane, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura.
Regione Toscana
Paese Italia
Visualizza dettagli completi

Dettagli

Profumo

Profumo

Complesso con note di mora, di confettura di prugna, ciliegia sottospirito e sentori di liquirizia, oliva nera e tabacco.

Colore

Colore

Rosso rubino molto intenso.

Gusto

Sapore

Corpo potente, tannini fitti, ampi e morbidi grazie alla buona maturazione in vigna e cantina.

Servire a:

16 - 18 °C.

Longenvità:

05 - 10 anni

Tempo di decantazione:

1 ora

Vini Rossi Corposi e Molto Maturi

Abbinamenti

Perfetto per minestre di legumi, zuppe di pane, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura.

Carne
Selvaggina
Formaggi
Formaggio stagionato
Maiale

Produttore
Banfi
Da questa cantina
  • Anno di avviamento: 1978
  • Enologo: Matteo Bagnoli
  • Bottiglie prodotte: 10.000.000
  • Ettari: 1.089
Fondata nel 1978 dalla visione dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani, Banfi rappresenta un connubio tra passione vitivinicola e innovazione tecnologica. Grazie alla collaborazione con Ezio Rivella, uno dei più eminenti enologi italiani, i terreni acquistati a Montalcino sono stati trasformati in un crogiolo di qualità e potenzialità. L’acquisizione della storica cantina piemontese Bruzzone, successivamente, ha ulteriormente arricchito il portafoglio, integrando la tradizione spumantistica del Piemonte nel mondo Banfi.

Da sempre pionieri, diamo valore alla ricerca e alle persone, nel rispetto dei territori nei quali lavoriamo. Per un mondo del vino migliore. Vediamo un mondo globale e connesso, dove le differenze sono ricchezza. I prodotti della nostra terra, da difendere e valorizzare, sono l’espressione migliore del lavoro e dell’ingegno dell’uomo.
Scopri di più

Nome Castello Banfi Magna Cum Laude 2022
Tipologia Rosso green fermo
Classificazione Toscana IGT
Annata 2022
Formato 0,75 l
Grado alcolico 14.5% in volume
Vitigni 30% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 25% Sangiovese, 15% Syrah
Nazione Italia
Regione Toscana
Produttore Banfi
Ubicazione Vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud di Montalcino.
Clima Altitudine: dai 170 metri s.l.m. (Syrah) ai 230 metri s.l.m. (Sangiovese). Giacitura: collina.
Composizione del terreno Cabernet Sauvignon: colore bruno oliva chiaro, tessitura franco argillosa; calcareo. Merlot: colore bruno giallastro, tessitura franco sabbiosa; calcareo con abbondante scheletro arrotondato. Syrah: colore bruno oliva chiaro tessitura franco argillosa; calcareo.
Sistema di allevamento Cordone speronato
N. piante per ettaro 4.200 ceppi/ha
Resa per ettaro 70 q.li/ha
Vinificazione Le quattro varietà sono vinificate separatamente in tini combinati in acciaio e legno Horizon a temperatura controllata, con macerazione pre-fermentativa a freddo(14°C) per 2 giorni. Segue una macerazione a 22°C fino agli ultimi 2 giorni di fermentazione alcolica quando la temperatura viene portata a 27 °C.
Affinamento Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono travasati, separatamente, in barrique, dove svolgono la fermentazione malolattica e dove si affinano per circa 6 mesi. Al termine di questo periodo viene realizzato l’assemblaggio, che invecchia per 6 mesi in barrique e si affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Allergeni Contiene solfiti